LavoroeFranchising.com

  • kyosko-sushi-logo_8f04e5e830d4561015b2b3215dee6b20
  • logo-cannabis-store-amsterdam_1a5b3371b45c0ddae1e2210eb7a2681e
  • logo-gameup-franchising_d2acea831214c5c0417fd49a447ad788
  • logo-progetto-assistenza-franchising_69d065f758bdf0b446952084b5706f1d
  • logo_34d035a978761ed125d35f8b3ec95bb2
  • wash-dog-logo_e185f4f07a1b00b4ef4a801bd400b092
  • HomeHome
    • Scegli il tuo Franchising
    • Franchising per Settore
    • Confronta i Marchi
    • Newsletter
    • Contatta LavoroeFranchising
    • Possiamo aiutarti?
    • Pubblicità
  • Trova il tuo FranchisingTrova il tuo Franchising
  • Inserisci il tuo MarchioInserisci il tuo Marchio
LavoroeFranchising
26 Nov2011

L'analista finanziare d'Impresa

L’Analista finanziario d’impresa è colui che fornisce la propria valutazione su ogni decisione di carattere finanziario, che riguarda l’azienda per cui lavora.
L’insieme delle attività dell’Analista finanziario possono essere sintetizzate in:

  • controllo della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda, fra cui l’impiego della liquidità;
  • raccolta delle informazioni sul bilancio aziendale e stima dei valori mobiliari (azioni e altri titoli);
  • cura dei rapporti con gli istituti di credito;
  • scelta dell’asset allocation (composizione del portafoglio di valori mobiliari) e del timing (tempistica di entrata e di uscita dai mercati), in caso di aziende dotate di particolare liquidità.

L’attività dell’Analista è svolta prevalentemente sotto forma di lavoro dipendente, ma esistono spazi per esercitare la libera professione, in qualità di consulente finanziario al servizio delle imprese, sia pubbliche che private.


COMPETENZE

Per poter svolgere le sue funzioni, l’Analista finanziario deve conoscere gli adempimenti di natura fiscale e societaria, aggiornandosi costantemente sulla legislazione fiscale, tributaria e doganale.
Negli ultimi anni, con la diffusione delle transazioni in tempo reale sui mercati mobiliari di tutto il mondo, all’Analista finanziario viene richiesta una solida conoscenza dei sistemi informatici e telematici di trasmissione dati e di compravendita on line, nonchè una conoscenza a livello ottimale della lingua inglese. L’Analista finanziario deve inoltre essere in grado di esaminare bilanci e andamenti finanziari, titoli, rendimenti e struttura della propria azienda, in modo da indirizzarne l’attività verso le migliori opportunità di investimento possibili. Allo scopo, egli deve sintetizzare e filtrare numerose informazioni di varia natura. Accanto a queste numerose competenze, va aggiunta una qualità di base, fondamentale, che l’Analista deve necessariamente possedere, che è la capacità di studio e di approfondimento.


FORMAZIONE

I titoli di studio necessari per questa figura professionale sono la laurea in economia e commercio con una specializzazione in analisi finanziaria. Accanto alla preparazione universitaria, si richiede all’Analista un’esperienza di lavoro all’interno di società di intermediazione finanziaria o di gestione del risparmio oppure di trading a livello internazionale. È inoltre spesso richiesta la partecipazione a corsi di aggiornamento, ad esempio sull’andamento dei prodotti e dei mercati sia in Italia che all’estero: i più attendibili sono organizzati dall’ AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari). Il ruolo dell’Analista finanziario è estremamente importante e delicato, tanto che questa Associazione ha inserito sul suo sito web un Codice di Condotta per i Consulenti. Numerosi sono infine i Master in Italia e all’estero.


CARRIERA

Gli sviluppi di carriera dipendono dalle aziende in cui l’Analista finanziario è inserito e dalle capacità del singolo individuo. Generalmente si entra nelle aziende, in qualità di collaboratore generico, come Analista, poi si accede alla qualifica di Analista finanziario junior, successivamente si diventa Analista finanziario senior, fino ad arrivare all’Analista-Manager. Dopo una lunga esperienza presso grandi organizzazioni finanziarie, si può considerare la possibilità di lavorare autonomamente.


SITUAZIONE DI LAVORO

L’Analista finanziario deve poter contare su un ben organizzato gruppo di collaboratori, che durante tutto l’arco della giornata, monitori l’andamento di una o più aziende sul mercato, per essere a sua volta in grado di formulare le relative proposte di investimento. Di conseguenza i suoi orari di lavoro possono essere molto flessibili. La sua remunerazione può partire da una base di 30.000 euro lordi annui fino a raggiungere livelli più alti se si lavora in grandi aziende, tenendo presente che le retribuzioni vengono integrate da compensi supplementari, incentivi economici e gratifiche. Nel caso in cui l’Analista finanziario operi come libero professionista per conto di una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) o di una SIRG (Società di Gestione del Risparmio), il suo reddito possibile è oggetto di negoziazioni personali, in relazione al successo ottenuto in precedenti situazioni lavorative, necessariamente supportate da una lunga esperienza presso grandi organizzazioni finanziarie internazionali.


TENDENZE OCCUPAZIONALI

Con l’avvento del trading on line, l’Analista finanziario può avere ottime possibilità di impiego, poiché coloro che esercitano tale professione sono ancora pochi e contesi dalle aziende con bonus ed incentivi. Pertanto, si prevede nel medio periodo, una richiesta molto elevata di tale figura, a patto che questa sia sempre più specializzata, si mantenga aggiornata e investa molto tempo e molte risorse economiche in corsi e visite di lavoro all’estero.


FIGURE PROFESSIONALI PROSSIME

Le figure professionali più vicine a quella dell’Analista finanziario d’impresa sono i Funzionari delle SIM e delle SIRG (vedi l’area ‘Servizi finanziari e assicurativi’). Esso fa parte del gruppo degli Specialisti delle scienze gestionali, finanziarie, economiche e commerciali.

Fonte: Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori
http://www.isfol.it/orientaonline/home.asp

fShare
Tweet

Email

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Copyright e disclaimer
  • Tutela Privacy
  • Cookie Policy
  • Accesso Aziende
  • Partner
  • Come aprire un Attività

Aprire un Franchising

  • Blog Franchising
  • Glossario Franchising
  • Caratteristiche del Franchising
  • Contratto di Affiliazione
  • Come diventare un Franchisee
  • Statistiche del Franchising

Trova Lavoro

  • Blog Lavoro
  • Come compilare il Curriculum
  • I contratti di Lavoro
  • La Partita IVA
  • Centri per l'Impiego
  • Guida alle professioni

Finanziamenti

  • A chi si rivolge
  • Attività finanziabili
  • Faq Invitalia
  • Iter di valutazione
  • Modalità di erogazione
  • Presentazione della domanda

Home | Negozi in Franchising | Inserisci il tuo marchio | Confronta i marchi | Contatti

Franchising Abbigliamento |Franchising Abbigliamento Bimbi | Franchising Accessori Moda |  Franchising Assistenza Anziani | Franchising Distribuzione | Franchising Ristorazione | Franchising Benessere e Salute | Franchising Intolleranze Celiachia | Franchising Conto Vendita | Franchising Servizi Postali | Franchising a Basso Investimento

LavoroeFranchising.com è un marchio ADV LEADER - P.Iva 03194740787 - Portale realizzato da Malù Web Agency
Il Portale Lavoroefranchising.com non è in alcun modo responsabile della veridicità dei contenuti pubblicati dai clienti utilizzatori dei servizi.  Copyright © 2012-2017: Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza i cookie

Per saperne di più, leggi la cookie policy. Chiudendo questa finestra o cliccando su "accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la Cookie Policy

Accetto
  • HomeHome
    • Scegli il tuo Franchising
    • Franchising per Settore
    • Confronta i Marchi
    • Newsletter
    • Contatta LavoroeFranchising
    • Possiamo aiutarti?
    • Pubblicità
  • Trova il tuo FranchisingTrova il tuo Franchising
  • Inserisci il tuo MarchioInserisci il tuo Marchio