ASSISTENZA DOMICILIARE IN FRANCHISING: INVESTIRE NEL SOCIALE
Oggi la Redazione di Lavoroefranchising.com vuole raccontarvi la storia e l’impegno di un marchio che ha avuto successo nel settore dell’assistenza agli anziani e servizi alla persona. Il successo raggiunto da più di vent’anni dal brand Teleserenità, è il risultato di un franchising completo che offre assistenza privata, domiciliare ed ospedaliera.
Il Signor Morelli Responsabile di Teleserenità si è reso disponibile ad accompagnarci alla scoperta del suo marchio per far conoscere l’impegno aziendale che ha permesso la realizzazione del successo di questa formula franchising.
« La nostra storia inizia nel 1993 con il primo centro servizi rivolto ad ammalati ed anziani. Il centro fin da subito, diventa un importante punto di riferimento nella realtà socio-assistenziale-sanitaria provinciale. Nello stesso periodo a Vercelli nel 1995 nasce un altro centro di assistenza per anziani gestito personalmente dal Sig. Rosario Maniscalco, imprenditore con un'ampia esperienza nel sociale. Così si è deciso di fondere questi due centri e creare un’unica nuova realtà, attraverso un network. Diventare dei punti di riferimento per i cittadini ha fatto si che nel 1995 nasca il "Progetto Franchising", con Alessandria come "centro pilota" del circuito Teleserenità Franchising ».
L'obiettivo ha raccontato il Responsabile è stato ed è, quello di permettere ad altri neo-imprenditori di utilizzare le procedure operative e l'esperienza già maturata, per diventare "imprenditori di successo nel sociale"
SODDISFARE BISOGNI
La necessità di creare nuove figure professionali che decidano di operare ed investire nel sociale sono il risultato di un forte aumento della popolazione anziana degli ultimi decenni. Il progresso tecnologico e le grandi scoperte nel campo medico hanno infatti permesso un aumento delle prospettive di vita, causando così una crescita della popolazione anziana e di conseguenza dei bisogni ad essi correlati.
«Noi soddisfiamo bisogni, lì dove nessuno lo fa. Con i nostri servizi rimediamo alle carenze assistenziali delle strutture pubbliche. Quindi offriamo assistenza privata domiciliare,ospedaliera, di telesoccorso, di teleassistenza e, di recente sviluppo, anche di telemedicina e di badante convivente. Siamo vicini alle famiglie anche grazie alla partnership con People Care, che ci permette di alleggerire il lavoro alle famiglie risolvendogli tutte le problematiche burocratiche relative all'assunzione e alla messa in regola di una badante. Sappiamo bene infatti cosa significa per le famiglie».
«E poiché crediamo che una delle chiavi per avere successo sia rinnovarsi continuamente, abbiamo voluto abbracciare il mondo dell’assistenza agli anziani a 360° - one_stop_shop! - introducendo una grande novità: la vendita di prodotti ausiliari, diventando così il primo centro in Italia che unisce l’offerta di prodotti e servizi. La novità di quest’anno è infatti proprio la vendita di prodotti ausiliari con un catalogo prodotti con consegna rapida a domicilio del cliente senza la necessità di magazzino da parte dell’affiliato».
Questi tipi di servizi permettono un controllo e una garanzia su ogni assistenza professionale e una migliore qualità della vita dell’anziano, dell’ammalato e/o del disabile.
L’ANZIANO AL PRIMO POSTO
«La centralità dell’anziano è fondamentale. Noi siamo nati per loro, e grazie a loro cresciamo ogni giorno di più. Offriamo servizi sempre più specifici atti a soddisfare le loro esigenze. I nostri servizi ascoltano la voce degli anziani. Sono loro che ci correggono e ci danno le così dette “dritte”. Per farle capire l’organigramma della nostra azienda ha una forma particolare: di solito gli organigrammi aziendali prevedono che in cima ci sia il Presidente o l'AD e poi, a discesa, tutti gli altri ruoli aziendali suddivisi a seconda delle funzioni. Il nostro approccio è al contrario: al vertice ci sono gli anziani e poi sotto tutti coloro che lavorano per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri assistiti. Questo ovviamente garantisce un pieno soddisfacimento delle loro esigenze e dei loro bisogni».
Aprire un centro Teleserenità in franchising vuol dire affidarsi ad una squadra vincente che da quasi 20 anni offre servizi di assistenza domiciliare qualificati agli anziani e alle loro famiglie.
IL NETWORK
In questo momento Teleserenità conta sul territorio nazionale più di 40 affiliati che si occupano quotidianamente, con il supporto della Casa Madre, di organizzare ed erogare servizi di assistenza e telesoccorso, contribuendo al miglioramento della qualità della vita di chi è ammalato e a ridurre i casi di solitudine e di abbandono della terza età.
«I nostri potenziali affiliati non devono necessariamente aver maturato già un’esperienza imprenditoriale o aver lavorato nel sociale, ma semplicemente devono essere delle persone motivate, dinamiche, e devono avere buone capacità organizzative con una forte predisposizione ai rapporti personali ed avere voglia di entrare a far parte di un settore in costante crescita. Il nostro affiliato dovrà infatti, occuparsi degli aspetti di direzione, coordinamento, promozione e pubbliche relazioni, creando e gestendo rapporti di collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni, Strutture Private e gestire le richieste dei privati. Deve essere un attento osservatore del sociale, deve identificare le lacune del sociale e colmarle offrendo i servizi più adatti. Deve anche essere un attento ascoltatore per captare ogni richiesta d’aiuto.
Il nostro affiliato ideale deve essere un imprenditore capace di operare in un settore delicato, importante per la comunità, ricco di stimoli e di soddisfazioni professionali e personali.
Se si hanno tutte queste caratteristiche ci sono tutti i presupposti affinché il proprio centro Teleserenità si riveli un'attività utile agli altri, soddisfacente e piena di successi.
SE VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL MARCHIO LEGGI LA SCHEDA PERSONALIZZATA ED APRI IL TUO TELESERENITA' IN FRANCHISING
Contenuto realizzato da LavoroeFranchising.com qualsiasi riproduzione deve essere consentita mediante richiesta a [email protected]