Finanziamenti per lavoro autonomo, microimpresa e franchising
A godere del vantaggi della legge che favorisce l’autoimpiego sono le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Tali vantaggi prevedono un sostegno a disoccupati e a coloro che sono in cerca di una prima occupazione per avviare un’attività imprenditoriale. Gli investimenti raggiungono i 25.823 euro per il lavoro autonomo, 129.114 per le microimprese e franchising.
Le seguenti modalità sono particolarmente adatte ad affrontare la crisi economica e a far crescere nuove idee imprenditoriali rivalutano le economie locali.
Cosa sapere per fare domanda:
- Essere maggiorenni non occupati e residenti nel territorio nazionale dal 2010 o almeno da 6 mesi dalla presentazione della domanda.
- Interesse ad aprire un’attività in qualsiasi settore, anche la produzione di beni, la fornitura di servizi o il commercio.
- Esclusa la produzione primaria di prodotti agricoli, la pesca e l’acquacoltura. Non può essere finanziato anche l’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che svolgono un’attività per conto di terzi.
- L’attività finanziata deve essere svolta per un periodo di almeno 5 anni.
Il finanziamento è rivolto a persone fisiche o società che vogliono aprire un’attività in franchising. L’agevolazione può essere concessa come contributo a fondo perduto e un mutuo a tasso agevolato.