PATATINE FRITTE: LO STREET FOOD IN FRANCHISING
Nell’ultimo anno sta spopolando il trend dello street food. Sempre più persone abbandonano l’idea di un ristorante, pizzeria o tavola calda per consumare cibi veloci. Niente tavolini, niente sedie solo un prodotto buono da gustare in strada.
Ma cosa significa street food?
Come da traduzione è il “ il cibo da strada” ovvero tutto ciò che può essere consumato ovunque a costi bassi. È un fenomeno che ha spopolato e, tuttora spopola sul web. Lo street food si condivide, se ne parla, ma soprattutto si gusta nella sua semplicità. Ciò che ne fa parlare è appunto la sua bontà; un prodotto gustoso che si consuma agli angoli di strada. Che si acquisti in un chiosco, un carretto, o un furgoncino lo street food deve essere goloso ed unico. Perché acquistarlo e mangiarlo per strada regala quel sapore in più.
Tra le idee vincenti dello street food ritroviamo le patatine fritte, un’ idea semplice e golosa di cui tutti vanno matti. Che siano olandesi , italiane o di altre nazionalità le patatine fritte sono amate da tutti. Le si gusta in coni di carta, semplici o con una varietà di salse esotiche o partenopee.
Le più famose sono senza dubbio le patatine olandesi, cotte come da tradizione e servite in uno stile più che moderno. Direttamente dall’Olanda con doppia o tripla frittura le patine fritte diventano il perfetto “finger food”; da gustare con le dita. Patatine croccanti e gustose, diverse da quelle fatte in casa o nei semplici fast food. Sarà l’origine delle patate o il fatto che si consumino in piedi, l’idea è vincente e in molti ne hanno fatto un business.
FRANCHISING PATATINE FRITTE
Il franchising è una formula che si presta bene nel settore del food e della ristorazione. Un marchio che riesce a identificarsi con un prodotto, in questo caso patatine, è senza dubbio un punto di forza. In quanto i gusti dei consumatori sono orientati e la scelta di consumare da una parte più che da un'altra consente il funzionamento della logica dei ristoranti franchising. Ancor di più i piatti simboli, come nel caso delle patine fritte, sono la strada giusta per affermarsi nel mercato del food. Basta un po’ di fantasia e gusto.
Un prodotto semplice e gustoso che va a nozze con il franchising. Nell’ultimo periodo sono numerosi i franchising che si identificano in questo prodotto e beneficiano del suo grande successo. Non si parla solo della ricetta Olandese ma neanche di quella italiana, e tutte quelle che con il corso del tempo arriveranno a conquistare i consumatori incalliti di patatine fritte.
Ma come mai funziona?
- L’idea è semplice. La semplicità sta alla base del successo. Le patate fritte piacciono a tutti, ma soprattutto sono per tutti: grandi e piccini, lavoratori, studenti e pensionati. Inoltre, il costo del prodotto è molto basso e rende l’acquisto più facile e veloce ( ottimo per chi ha poco tempo a disposizione).
- Si può fare ovunque. Per aprire un franchising di patatine fritte basta una piccola location, in una zona da passeggio, o comunque frequentata. È essenziale solo possedere un locale a disposizione per aprire l’attività.
Si può dunque sostenere che è un business vincente sia per il consumatore che per l’investitore, in quanto soddisfa le esigenze di entrambi.
OLTRE LE PATATINE FRITTE
Le patatine nonostante la loro varietà, vengono fritte e servite in coni di cartone colorati, che in base al luogo o al franchising sono chiamati con nomi differenti; tra cui quelli di “coppetti”, “cuoppi”, “coni” . Create in un perfetto “street mood” il pasto può essere trasportato facilmente ovunque con una sola mano, e magari con l’altra si può scattare una fotografia o semplicemente per la bontà, si possono leccare le dita.
Ad un costo davvero basso si può mangiare qualcosa di buono, tradizionale e trendy. Un pasto per tutti, perché in molti offrono anche prodotti per celiaci e vegani; c’è un’attenta osservazione al rispetto del consumatore. Le patatine diventano così un pasto adatto a tutti da consumare dove più si desidera.
Ma tra coni e patatine, un ruolo fondamentale spetta alle salse. Le patatine infatti, vengono accompagnate da diverse salse dai gusti più particolari. Il consumatore è posto dinanzi ad una scelta realmente vasta con i gusti più svariati. Alle patatine si posso aggiungere oltre alle classiche maionese e ketchup, una miriade di salse insolite e gustose. Si va da quelle più piccanti a quelle più delicate e dal gusto nuovo. Si abbina ad un gusto tradizionale un tocco etnico, con salse al curry, allo yogurt, alle cipolle e dai mix più ricercate. Diverse tradizioni si miscelano in una ricetta esclusiva che rende unico il gusto per ogni porzione di patatine consumata da soli o in compagnia.
LA LOCATION
Anche la location, in pieno stile street food, è ideale in un piccolo locale situato in una zona di passeggio o in un centro commerciale. Di grande impatto, nonostante le dimensioni ridotte, è predisposto ad un servizio veloce, e al take away quasi immediato. Lo spazio è occupato principalmente dal bancone e dalle friggitrici anteposte ad esso. Il servizio è semplice esattamente come il prodotto che si sta vendendo. Semplicemente si ordina e l’addetto in pochi minuti serve il “cono” di patate preparato seguendo le diverse ricette tradizionali del mondo. Gli elementi essenziali di arredo sono il segreto per un ottimo funzionamento allo stile street food, in cui la mobilità è essenziale. Questo perché tra le caratteristiche dell’identità dello street food riconosciamo: la velocità, che sia essa di preparazioni che di consumo. Un luogo ideale per un pasto da consumare da soli o con un gruppo di amici ad un qualsiasi orario.
Un’idea di business che con un' attenta osservazione del mercato, e una futura integrazione di novità può, sempre se non l’ha già fatto, rivoluzionare il settore del food in franchising. Di certo le previsioni sono del tutto positive, in fin dei conti delle patatine fritte non ci si stanca mai.
Scopri i franchising in street food e patatine fritte oppure conosci attività in franchising di successo.