La digitalizzazione nell’ambito del sistema franchising
Nell’ambito del sistema aziendale in generale e in quello del franchising sta diventando sempre più ricorrente la parola franchising digitale.
Questo acronimo viene utilizzato sempre più spesso nell’ambito dello sviluppo delle reti piuttosto che nell’ambito del supporto agli affiliati in franchising.
Sono sempre di più le aziende franchisor che tendono a selezionare e scremare i potenziali affiliati digitalizzando tutta la fase pre contrattuale e di condivisione delle informazioni.
Un vero e proprio processo di erudizione che avviene esclusivamente attraverso modelli web oriented.
Ecco perché si parla sempre più di ufficio sviluppo digitale.
Le aziende franchisor quindi forniscono tutte le informazioni attraverso video tutorial, dispense esplicative e i più qualificati consegnando il libro che contraddistingue il proprio business.
Se da un lato la digitalizzazione nell’ambito dello sviluppo franchising ha contribuito all’abbattimento dei costi per i franchisor e a migliorare la propria efficacia è fondamentale per i franchesee una volta ricevute tutte le informazioni iniziare una fase che noi definiamo di verifica accessoria.
Tutte le informazioni vanno verificate e toccate con mano, visitando la sede aziendale, eventuali punti vendita, controllando tutte le informazioni relative agli affiliati attraverso i social media.
La digitalizzazione nell’ambito del franchising sta diventando fondamentale per le reti anche in ambito di supporto.
Tutte le informazioni e i processi di formazione che fino a 10 anni fa dovevano essere condivisi attraverso incontri personali, circolari informative, agenti o responsabili di zona ora possono essere condivise attraverso sistemi multimediali.
Questo modello formativo ha reso le aziende franchisor più illuminate sempre più liquide.
Cosa vuol dire aziende liquida, vuol dire de localizzare le attività prescindere da sedi e costi fissi che non portano valore, vuol dire migliorare processi comunicativi interni senza investimenti.
Avere un chat aziendale per supportare gli affiliati fino 10 anni fa prevedeva investimenti di almeno 10.000 euro annui.
Al momento avere un chat aziendale grazie ai gruppi di watsupp ha abbattuto questo costo alla cifra simbolica di un dollaro annuo.
Ultimo e non ultimo fattore di digitalizzazione è diventato l’uso dei social media in chiave marketing.
L’esperienza e la conoscenza permettono a qualsiasi affiliato in franchising di raggiungere il proprio target in modo efficace ed allargato rispetto alla propria area di interesse.
La digitalizzazione come rivoluzione anche nel sistema franchising.
> Clicca per leggere gli altri articoli della rubrica Mettersi in Proprio o guarda le proposte nel settore franchising digitale