Chi è l'Imprenditore Sociale e come diventarlo
Negli ultimi decenni in Italia è aumentata la popolazione degli Anziani: la popolazione degli anziani è in crescita come dimostrano i dati e tutti gli indici demografici. In Italia l'età media è di 44 anni e conta su un totale di 60 milioni di abitanti, circa 13 milioni di persone sopra i 65 anni.
Molte famiglie non riescono a garantire un'adeguata assistenza, in molti casi si deve garantire un'assistenza quotidiana o cure mediche a persone anziane, ammalate o non autosufficienti.
Da qui nasce la figura dell’imprenditore nei servizi sociali: la possibilità di unire un ritorno economico ad una grande ricchezza interiore.
Gli obiettivi principali di un Imprenditore Sociale sono:
- creazione di nuove opportunità di lavoro tramite attività nel campo sociale
- introduzione di modi efficaci per utilizzare in maniera più efficiente energie e risorse naturali.
- creare rete per il miglioramento dei servizi con una forte sensibilità per il sociale.
Sono diversi i network che operano nei servizi Socio-Sanitari domiciliari e ospedalieri, e che offrono diversi servizi:
- Telesoccorso e Teleassistenza,
- Servizio di Trasporto Infermi in Ambulanza,
- Centro di Ascolto e servizio di Screening e
- Prevenzione rivolte a tutte le persone Anziane, Disabili, Malati e a persone temporaneamente non-autosufficienti.
Solitamente i servizi vengono erogati 24h su 24, nei giorni feriali e durante le festività, e garantiscono il soddisfacimento di tutte le più diverse richieste di intervento di Assistenza Domiciliare Integrata.
Affiancano l'imprenditore sociale diverse figure quali: OSS, ASA, Infermieri Professionali, Medici Specialisti, Fisioterapisti, Autisti, etc.
Di solito il profilo dell'imprenditore sociale:
• Ha capacità comunicativa e voglia di crescita;
• È motivato e propenso ad operare nel Sociale;
• Possiede grandi qualità morali di serietà ed affidabilità;
Sono diverse le reti in franchising del settore. Il Franchising da la possibilità al suo affliato di proporre un servizio con un marchio conosciuto e un'assistenza in ogni fase dell'attività.
Un imprenditore affiliato in franchising ha dietro le spalle un organizzazione già affermata che ha la possibilità di fare una comunicazione importante anche a livello nazionale.
Il Franchisor fornirà assistenza nella gestione Marketing ed Amministrativa. L'imprenditore sociale ha così facilità ad analizzare la potenziale domanda di servizi e la concorrenza esistente sul mercato. Sopratutto fornisce il suo Know-How collaudato da anni.
Ma approndiamo il concetto di servizi domiciliari: trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato finalizzati alla cura e all’assistenza di ammalati non autosufficienti.
I principali obiettivi di questo tipo di assistenza è orientato alla soddisfazione di diversi bisogni correlati ad una condizione di non autosufficienza parziale o totale.
I Servizi in generale sono:
• Assistenza Domiciliare e Ospedaliera;
• Servizio Infermieristico;
• Servizio di accompagnamento;
• Servizio Telesoccorso, Teleassistenza e Telecontrollo;
• Servizio di Fisioterapia e Massaggi;
• Centro d’ascolto;
Guarda le proposte per diventare Imprenditore Sociale con le migliori offerte nei servizi Socio-Sanitari domiciliari ed Assistenza Anziani.