Come aprire un franchising assistenza domiciliare per anziani disabili
Oggi torniamo ad occuparci di opportunità imprenditoriali e lo facciamo seguendo l'iter per l'apertura di un franchising assistenza domiciliare per anziani disabili, individuando le migliori formule, nonché i vantaggi e gli svantaggi appunto collegati alla scelta dell'affiliazione in franchising.
Quali sono i requisiti? Perché affidarsi ad un franchising? Di cosa dobbiamo essere in possesso? Quali sono i costi di questo tipo di attività - sia per l'apertura che per la gestione ? Vediamolo insieme.
Perché l'assistenza domiciliare?
Prima di entrare nel vivo della nostra guida è il caso di ricordare brevemente perché questa può essere una grande opportunità imprenditoriale, sia in ottica presente che futura.
Viviamo in un Paese particolarmente anziano, il secondo al mondo per età media. Più del 20% della popolazione ha più di 65 anni e per il 2040, in un passaggio graduale ma non troppo, diventerà il 30%. Al fattore demografico va aggiunta la nuova - e sempre più comune - modalità organizzativa delle famiglie: sono sempre meno a vivere nella stessa città, a poter prendersi cura degli anziani nel contesto domestico.
In una situazione generale del genere, un franchising di assistenza domiciliare per anziani disabili che magari vivono da soli è un'ottima opportunità - la base di clienti è in costante crescita e il servizio sempre più richiesto.
Come aprire: perché il franchising ci da una grossa mano
Aprire un'attività del genere non è semplice, nel senso che bisogna occuparsi di molti aspetti - legali ed organizzativi - prima dell'apertura e successivamente a questa. Siamo davanti ad un settore non estremamente problematico, ma che ha comunque requisiti importanti da rispettare.
In questo senso può darci una grossa mano affidarci appunto ad un franchising, che può, grazie al suo expertise, aiutarci a superare gli ostacoli organizzativi e burocratici.
Il primo passo: la scelta del franchising
Il primo passo non può che essere quello della scelta di un franchising di successo al quale affiliarsi. Nel nostro sito ne consigliamo di diversi, diversi per impegno economico, servizi offerti, tipologia di assistenza e servizi aggiuntivi.
Individua in autonomia quei 2 o 3 franchising che possono esserti di aiuto, quelli che appunto sono adeguati al tuo budget e alla tua idea di impresa. Dopo averli individuati, comincia ad occuparti della questione più importante, quella della location.
Il secondo passo: individuare dove operare
Anche se sceglierai di operare soltanto a domicilio, avrai bisogno di una sede operativa dalla quale muoverti appunto alla volta delle abitazioni dei clienti e pazienti.
I centri urbani sono particolarmente indicati, anche se ovviamente mediamente più costosi delle strutture in periferia. Può essere in questo senso indicato anche muoversi in periferia, a patto che ci si trovi in un quartiere comunque residenziale.
Vale la pena anche di sottolineare il fatto che il nostro ufficio sarà anche la nostra rappresentanza e che dalla sua collocazione e dalla sua consistenza dipenderà in buona parte la nostra presenza sul mercato.
Il terzo passo: che tipo di servizi offrire?
Anche la scelta dei servizi da offrire non è da sottovalutare. Non solo dovrai cercare di adeguare la tua offerta al tuo budget e alle tue capacità organizzative, ma anche a quello che il mercato chiede e cerca. Se si è un luogo dove geograficamente gli anziani vivono ancora in casa con i familiari, offrire un servizio che comprenda anche la possibilità di avere badanti può essere una buona scelta, e così via.
I servizi da offrire sono il nucleo fondamentale per avere a disposizione un'attività che possa davvero produrre utili.
La burocrazia: il franchising può aiutarti
Ricordati che come per l'avvio di ogni tipo di attività, anche quando si parla di assistenza agli anziani dovrai sbrigare delle formalità burocratica, con le quali però può aiutarti il franchising che avrai scelto, a patto che ovviamente sia di qualità.
L'aiuto che il franchising può offrirti in termini di superamento delle formalità burocratiche è importantissimo: ti permette di aprire in tempi più brevi e soprattutto di evitare eventuali problematiche che potrebbero frapporsi tra te e l'apertura.
Scegliere un buon franchising è sicuramente la chiave
A prescindere da quali siano i passi per aprire un'attività del genere, ricordati che la scelta di un buon franchising è sicuramente l'aspetto più importante dell'intera procedura.
Qui su Lavoroefranchising.com troverai guide e recensioni dei migliori franchising che riguardano appunto questo settore, per compiere una scelta informata e soprattutto per individuare soltanto quei marchi che possono effettivamente sostenerti nella tua apertura, nella gestione successiva e soprattutto nella crescita imprenditoriale che dovrà necessariamente accompagnarsi allo svilupparsi dell'attività.