Come aprire un ristorante greco in franchising?
Le cucine mediterranee sono da sempre tra le più apprezzate al mondo. Non parliamo soltanto di quella italiana, ma anche di quelle immediatamente vicine al nostro paese. Oggi ci occupiamo di ristorante greco in franchising, analizzando insieme le possibilità e le opportunità che una soluzione del genere può offrirti.
Quali sono i vantaggi nell'aprire un ristorante greco? È conveniente farlo in franchising? Vediamolo insieme, analizzando costi e benefici derivanti dall'affiliazione ad un buon marchio in franchising, con una disamina attenta di questo caso specifico.
Perché un ristorante greco?
La cucina etnica, se così possiamo dire anche per quanto riguarda la cucina greca, cresce in popolarità tanto nelle grandi città quanto nei centri più piccoli. Alcune, come quella greca, sono poi di facile diffusione, dato che utilizzano ingredienti e sapori che non sono poi così lontani dalla nostra tradizione.
Sia tra chi l'ha provata per la prima volta in Italia, sia per chi invece magari l'ha provata durante una vacanza proprio in Grecia, questa tipologia di cucina è molto popolare in Italia e sicuramente una delle migliori opportunità di business per chi si affaccia oggi al mondo della ristorazione.
Una cucina che fa di ingredienti modesti (economicamente parlando, non a livello di gusto) dei grandi piatti, apprezzati in genere tanto dai più piccoli quanto dagli adulti, con alcune chicche che fanno a buon diritto parte della grande tradizione della cucina mondiale.
Aprire un ristorante greco può dunque essere decisamente una buona idea sotto il profilo imprenditoriale - è una cucina amata, che non prevede l'acquisto di materie prime troppo costose e che ci permette di avere un'attività accessibile davvero a tutti.
Aprire un ristorante greco in proprio
Certo, potresti fare uno sforzo maggiore - sia economico che a livello organizzativo - e provare ad aprire il tuo ristorante greco in proprio, senza affiliarti a nessun marchio, percorrendo una strada poco battuta e godendoti il massimo della libertà.
Si tratta sicuramente di un'ipotesi suggestiva e allettante, che ti costringerà però ad affrontare diverse problematiche, non di facile soluzione, sopratutto se sei alla prima esperienza nel mondo della ristorazione. Nello specifico:
- Dovrai preoccuparti di organizzare una catena di fornitori di qualità, che sia in grado di fornirti materie prime greche autentiche con costanza e a prezzi contenuti. Non è facile, nonostante la Grecia sia geograficamente vicina al nostro Paese;
- Dovrai organizzare poi un menù in grado di coniugare la cucina greca con le aspettative della clientela italiana. Non è facile mantenere l'equilibrio e non è facile creare un menù di successo per il nostro locale;
- Dovrai preoccuparti anche della progettazione dell'arredo e dell'acquisto dello stesso. Certo, questo potrebbe sembrarti, almeno adesso, un aspetto piacevole della vicenda, ma potrebbe facilmente trasformarsi in un incubo, sia economico che gestionale;
Senza parlare dei costi. Chi apre un ristorante di piccole dimensioni - diciamo intorno ai 60-80 mq di spazio per i coperti - spende per conto proprio almeno 100.000 euro, somma che riusciamo a coprire nell'arco di 3-4 anni, ammesso che il nostro ristorante riuscirà ad avere il successo che merita.
Discorso decisamente diverso per quanto riguarda invece l'apertura di un ristorante greco in franchising. Molti di questi problemi vengono proprio superati grazie a questa formula, come vedremo tra pochissimo.
Perché aprire un ristorante greco scegliendo il franchising?
La risposta a questa domanda è semplice: le migliori soluzioni in franchising ti permettono di superare i problemi che abbiamo appena elencato e di avere a disposizione strumenti più adatti per affrontare le sfide di mercato:
- Fornitori: ogni marchio in franchising che si rispetti ti offre anche l'accesso alle materie prime e alla sua catena di fornitori. Un - grosso - problema in meno per la gestione del nostro ristorante;
- Arredi: in genere è possibile acquistarli direttamente dal marchio, a prezzi interessanti e senza necessità di progettazione;
- Menù: il franchising ti mette a disposizione un menù testato e rodato, che magari sta già macinando utili per qualche affiliato al franchising. Il menù +è studiato da professionisti, in grado di coniugare appunto la cucina di provenienza con i gusti degli italiani;
- Formazione: un buon franchising è in grado di offrirti anche formazione prima dell'apertura e poi di affiancarti nei primi, durissimi mesi di attività. È un aspetto fondamentale, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta alla ristorazione.
Senza parlare poi dei costi. Aprire un ristorante in franchising ti permette di risparmiare dal 20% al 40% sui costi di apertura e di gestione, rispetto ad un locale analogo - della stessa metratura e con la stessa tipologia di arredo, aperto però in autonomia.
Il franchising continua ad attrarre i migliori imprenditori di oggi e di domani - sicuro che non sia proprio questa la soluzione che fa al caso tuo?
Guarda le proposte nel settore ristorazione: