Come diventare apicoltore
Diventare apicoltore è un percorso che prevede innanzi tutto una formazione adeguata, ma anche passione e amore per le api e per la produzione del miele. Produrre miele e avviare un’attività agricola in quest’ambito non è semplice. Ed oltre a varie competenze necessita anche di un buon capitale economico per riuscire ad avviare la propria impresa agricola di produzione miele. Si può diventare apicoltori anche per hobby in questo caso sono necessarie meno qualifiche e meno procedure burocratiche, ma è comunque importante seguire un corso di formazione che permetta di comprendere come curare le api.
Come diventare apicoltore: le qualifiche richieste
Non è possibile diventare apicoltori senza le competenze appropriate. Quando si lavora con degli insetti delicati come le api, bisogna comprendere la loro biologia, la loro vita, verificare i parametri vitali, sapere come trattarle per aiutarle a produrre un buon miele. Insomma, sono davvero tantissimi i motivi per cui prima d’intraprendere quest’attività è necessario seguire un corso in apicoltura.
I corsi per l’apicoltura permettono di apprendere le nozioni base che consentono la proliferazione degli insetti e di conseguenza la produzione di miele, attraverso la scelta del giusto luogo in cui allevare le api, la giusta attrezzatura e i giusti accorgimenti nel corso del tempo per rendere questo business produttivo.
Apicoltura: come avviare l’attività
Dopo aver avviato l’attività, l’apicoltore che ha seguito l’apposito corso di formazione e richiesto le autorizzazioni al Comune per avviare un’attività agricola nel settore dell’apicoltura, bisognerà operare sulla scelta dei luoghi, l’acquisto dell’attrezzatura, la scelta del territorio, preparazione delle arnie e infine alla raccolta e conservazione del miele.
Per quanto riguarda la scelta del luogo, basti considerare che le api per produrre il miele hanno bisogno dei fiori. Quindi il posto migliore è quello dove sorgono fiori e piante dalle quali possano attingere il nettare da trasformare in miele dorato. Dato che i fiori e i prati proliferano al caldo, le api devono vivere in una zona dalle temperature miti sia durante il periodo estivo sia invernale, per far sì che le api possano godere dell’effetto benefico che ha il sole.
Una volta scelta la zona in quale operare per la produzione del miele, si dovrà procedere alla cura del terreno e all’installazione delle arnie. Le arnie devono essere acquistate in base al numero di api che si sceglie di seguire e alla quantità di miele che si vuole produrre. Insieme alle arnie, sono molto importanti anche gli alveari che devono essere suddivise in varie celle al fine di dare spazio anche all’alloggio delle larve.
Oltre alle arnie essenziali per la produzione di miele, bisogna anche avere altre attrezzature che impediscano a chi opera con loro di farsi male o comunque di trovarsi a essere punto. Quindi si dovranno acquistare: tute e protezioni per apicoltori, affumicatore per renderle più dolci. Attrezzi per estrarre il miele, gli smielatori, i pennelli e i sistemi per il confezionamento del miele all’interno di vasetti da poter poi mettere correttamente in vendita.
Una volta che si avrà a disposizione l’attrezzatura necessaria, si potranno preparare le arnie con un materiale apistico giusto e con un numero di api abbastanza alto da poterle curare e procedere ad una buona estrazione del miele.
Le api si possono acquistare da altri apicoltori che siano affidabili e in possesso delle certificazioni necessarie. In questo modo, si avrà la certezza di lavorare con delle api in salute e produrre del miele di alta qualità.
Raccogliere e conservare il miele è l’ultimo passo per riuscire a realizzare un prodotto di alta qualità che possa essere poi venduto al pubblico. Il miele verrà travasato all’interno di vasi di vetro e poi dev’essere correttamente etichettato rispettando tutte le normative presenti in Italia e nell’Unione europea nel settore dell’apicoltura.
Tempi e costi per diventare apicoltori
Per diventare apicoltori è necessario mettere in conto che bisogna effettuare un investimento iniziale sia per il corso sia per l’allestimento di tutta l’attività.
Il corso che è quello più importante per chi sta per diventare apicoltori prevede un costo che può andare dai 200 fino ai 1000 euro a seconda di quanto è specifico e da chi lo sta organizzando.
Oltre al corso, si deve procedere successivamente all’acquisto o l’affitto del terreno se non se ne ha già uno di proprietà. In questi casi, i costi sono abbastanza elevati, specie se si vuole un terreno di grandi dimensioni. Si va infatti, da un minimo di 5 mila euro fino a più di 20 mila euro. I costi dipendono dalla quotazione a metro quadro del terreno agricolo e dall’eventuale accordo che si fa con il proprietario.
Una volta che si è in possesso del proprio corso con il relativo rilascio di una certificazione bisognerà chiedere i permessi al comune per la costituzione di un’attività d’apicoltura. Una volta che si avranno permessi e certificati allora si potranno fare i lavori per la costruzione dell’intero sistema di alveari e arnie per la produzione del miele.
I costi delle famiglie di api dipendono dalla qualità, e partono dai 200 euro in su. Successivamente, bisognerà acquistare le arnie, gli alveari e anche gli smielatori e tutto il necessario per curarle. I costi dell’attrezzatura vanno dai 2 ai 10 mila euro (a seconda della grandezza dell’alveare).
Infine, per la produzione del miele, bisogna lavorarlo, si deve porre all’interno dei vasetti di vetro, poi bisogna etichettarlo, sigillarlo e proporlo alla vendita.
La vendita del miele dev’essere certificata, nel caso si voglia operare con i canoni del BIO. Bisogna, necessariamente seguire delle precise regole di produzione, solo in questo modo si potrà accedere anche alla certificazione di miele biologico. Se non biologico, si dovrà semplicemente inserire le indicazioni sull’azienda che lo ha prodotto e il tipo di miele che si sta vendendo in modo chiaro ed inequivocabile.
Guide e Supporto su come aprire un attività di apicoltura
Ti proponiamo una guida per avere tutte le informazioni utili su come aprire un'attività di apicoltura in modo da non commettere errori ed avere già in partenza tutte le informazioni importanti per valutazione corretta.
Con il KIT CREAIMPRESA ATTIVITA' DI APICOLTURA avrai una guida completa su:
• individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi richiedere
• conoscere le leggi e le norme che regolano l'attività di apicoltura
• conoscere le licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari per aprire un'attività di apicoltura
• prevedere i guadagni dell'attività di apicoltura
• prevedere l'investimento d'apertura e i costi per gestire un allevamento di api
• conoscere le attrezzature e gli impianti necessari per un'attività di apicoltura
• progettare al meglio la gestione di un'attività di apicoltura
Clicca qui per scoprire l'offerta e le modalità d'invio del Kit completo
> Guarda la lista delle Attività in Franchising
> Guarda la lista con tutte le attività da aprire
Guarda idee in franchising low cost: