Con il fast food la pausa pranzo ha tutto un altro sapore!
Il fast food è un settore molto in crescita e apprezzato per il servizio e il prodotto offerto. Ciò che si propone ai clienti, infatti, è una varietà di prodotti semplici, preparati in poco tempo e ad un prezzo abbordabile. Il segmento a cui è rivolto è composto da clienti intraprendenti e “di corsa”, che hanno esigenze di tempo ma che non vogliono rinunciare al gusto: si tratta di persone in pausa pranzo dal lavoro, studenti usciti da scuola, pendolari, ma anche solo chi vuole concedersi qualche sfizio.
UN BUSINESS DI LIVELLO
Chi avesse intenzione di addentrarsi nel fast food, è bene che si affidi inizialmente alle grandi catene affermate in franchising soprattutto a livello internazionale, che sono in grado di fornire le competenze adeguate, selezionare il personale, impartire le direttive per la preparazione dei prodotti e anche una consulenza per il rifornimento delle materie prime. Il franchisee, in questo senso, utilizzerà tutto quanto gli è stato rilasciato dal franchisor: insegna, pubblicità, divise, menù e quant’altro. Aprire un fast food, quindi, è sicuramente meno impegnativo di un semplice locale di ristorazione, in quanto il menù offerto è pressoché definito e composto dallo stesso genere di prodotti, che possono essere personalizzati (hamburger di pollo, di tacchino, con o senza formaggio). I requisiti necessari sono i medesimi per un qualsiasi locale di ristorazione: ci vogliono certificati di idoneità igienica, certificati da parte del comune di appartenenza, il possesso di un titolo di studio nel settore, avere un locale con una metratura adeguata e con standard tecnici adeguati.
Il punto forte del fast food è, infatti, la composizione del locale combinata alla strategia di servizio: ordini veloci e addirittura automatizzati, attesa minima e sale funzionali nelle quali consumare il pranzo. L’arredamento cerca di ottimizzare al meglio ogni centimetro, in modo da permettere a più persone di entrarvi comodamente e rilassarsi. Inizialmente, ci si basava su grandi catene americane leader in questo settore, ma successivamente c’è stato l’avvento anche di servizi di questo tipo con prodotti tipici italiani (pizza), che consentono di pranzare velocemente degustando prodotti locali. È importante scegliere un’area nella quale aprire l’attività che sia funzionale e cruciale per i potenziali clienti: vicino ad uffici, zone industriali, nel centro città; il tutto è accompagnato da un’importante campagna pubblicitaria, mirata e funzionale, ancor più efficiente se si tratta di sponsorizzare marchi ben conosciuti e apprezzati.
LA QUALITÀ PAGA
Aspetto non poco rilevante è la questione della salute. Il cibo fast food non è un toccasana per l’organismo, soprattutto se consumato regolarmente (pensiamo a degli impiegati che hanno il ristorante di fronte all’ufficio), per questo molti locali hanno deciso di selezionare materie prime di qualità superiore e adottare tecniche di preparazione che consentano di rendere i cibi più salutari, quindi più richiesti.
Il fast food concilia la velocità e il gusto, crea un mix di sapore e di efficienza non indifferente. Abbraccia clienti di tutte le età e offre prezzi convenienti, con promozioni speciali, e prodotti invitanti. È il connubio perfetto per chi non vuole spendere tanto ma vuole concedersi comunque un pranso sfizioso, sempre facendo attenzione alla bilancia, ovviamente!