Cosa serve e come aprire una gelateria artigianale
Aprire una gelateria artigianale può essere una buona idea di business commerciale specie se ci si appresta ad avviare la propria attività in una zona che offre un buon traffico di gente, come ad esempio in una città, nei centri storici o nelle località di villeggiatura.
Il gelato anche se è un prodotto che si consuma molto più durante la stagione estiva, non viene disdegnato neanche d’inverno. Non è detto dunque che una gelateria artigianale debba essere un’attività stagionale. È possibile, anzi, riuscire a rendere l’attività proficua tutto l’anno offrendo annessi alla gelateria anche altri servizi come quello bar e pasticceria.
Ma cosa serve e come aprire una gelateria artigianale? Vediamo insieme i principali requisiti, il percorso di formazione e gli adempimenti burocratici richiesti.
Aprire una gelateria artigianale: iter burocratico
Come tutte le attività artigianali e commerciali, anche chi vuole aprire una gelateria per la produzione di gelato artigianale deve obbligatoriamente seguire un iter burocratico ben preciso. Diventare dei gelatai e aprire un locale in cui vendere e far degustare il proprio prodotto prevede prima di tutto l’avvio di una società o ditta individuale.
La ditta individuale di solito è ideale per chi avvia la sua attività da solo e vuole prendersi la piena responsabilità fiscale e amministrativa del negozio. Per coloro che vogliono invece aprire una ditta in società con altre persone, oppure avere una società a responsabilità limitata (che non intacchi il loro patrimonio) la scelta migliore è la srl o la srl unipersonale.
In ogni caso, dopo aver aperto la propria società o ditta individuale e segnalata la sua attivazione al Registro delle Imprese, bisogna procedere all’apertura di una partita IVA con il codice ATECO relativo presso l’Agenzia delle Entrate.
Infine, il commercialista o consulente che segue la pratica dovrà procedere all’iscrizione della società o ditta, e gli eventuali dipendenti ai registri Inps e Inail per il pagamento dei contributi previdenziali e per l’assicurazione contro eventuali infortuni sul lavoro.
Sul piano burocratico per l’apertura dell’attività bisognerà invece avere altri permessi quali:
- SCIA: un documento da presentare al Comune per segnalare l’inizio dell’attività
- Certificato HACCP: una certificazione che conferma la partecipazione al corso dedicato alla sanificazione dei locali e alla lavorazione degli alimenti
- Certificato per la somministrazione di bevande e alimenti, specie se si opera anche come bar e si servono superalcolici.
Una volta in possesso di tutti i documenti, sarà possibile procedere all’apertura della propria attività commerciale.
Guida per aprire una gelateria artigianale: strumenti e arredi
Chi si appresta ad aprire una gelateria artigianale deve pensare anche alla location, alla strumentazione e agli arredi del proprio locale commerciale.
Il primo passo è la scelta della giusta location. Infatti, questa decisione può pregiudicare il buon andamento di un’attività commerciale. Se non c’è abbastanza flusso di gente potrebbe diventare difficile trovare dei clienti, inoltre bisogna considerare che il locale ha bisogno di una metratura tra i 70 e i 120 metri quadrati per ospitare anche il laboratorio per la produzione del gelato.
Per scegliere una giusta location si deve dunque:
- Scegliere una zona centrale o con un buon traffico di persone
- Verificare che il locale abbia la giusta destinazione d’uso (ossia commerciale)
- Cercare un locale con bagni e altezza a norma per risparmiare sui lavori
- Optare per un locale che presenti una metratura tra i 70 e i 120 mq minimi
Dopo aver scelto la location ideale per una gelateria, bisogna acquistare l’attrezzatura necessaria per riuscire a produrre il gelato artigianale.
Tra le attrezzature più importanti da prendere in considerazione ci sono:
- Il mantecatore: questo serve per far passare la miscela liquida ad uno stato cremoso e uniforme
- Pastorizzatore: necessario per assicurare l’igiene del prodotto ed evitare problemi con gli alimenti
- Banchi di lavoro
- Strumenti da cucina per la lavorazione delle materie prime
- Congelatori
- Celle frigorifere
- Banconi esterni per la vendita del gelato
- Vaschette d’acciaio per i vari gusti di gelato
- Bancone interno per l’eventuale servizio bar
Oltre alle attrezzature necessarie per la lavorazione e vendita del gelato, bisogna anche procedere al suo arredamento. Per arredare il locale servono essenzialmente:
- Tavolini e sedie
- Frigoriferi per le bevande
Gli elementi d’arredo possono essere poi completati in base allo stile che si vuole dare al proprio locale e alla clientela alla quale ci si rivolge.
Percorso di formazione per diventare gelatai
Fare il gelato artigianale non è semplice, e non si può aprire una gelateria di questo tipo se non si ha la corretta formazione. Per legge chi vuole aprire una gelateria artigianale deve:
- Aver lavorato almeno due anni con la mansione di gelataio
- Oppure fare un corso per gelatiere
- Infine, è possibile scegliere di aprire il locale e assumere un gelatiere se non si vogliono seguire i corsi di formazione
Chi vuole diventare gelatiere può scegliere dunque di far riferimento ad un’offerta formativa molto vasta. I corsi sono organizzati in ogni regione da enti privati e prevedono diversi moduli. Per aprire la propria gelateria basta seguire un corso base. Se si desidera però avere le competenze per la realizzazione di un prodotto più pregiato e particolare si consiglia di fare dei corsi specialistici. I corsi specialistici permettono d’imparare tecniche per la preparazione del gelato senza glutine, senza lattosio oppure vegani.
I costi dei corsi base partono dai 600 euro in su, invece per i corsi specialistici si parte dai 400 euro e si possono superare anche i 3 mila euro.
Aprire una gelateria artigianale: quanto costa?
Infine, tutti coloro che scelgono di aprire una gelateria artigianale devono anche valutare obbligatoriamente i costi d’apertura e quelli di gestione del locale. Per aprire una gelateria artigianale i costi da considerare sono quelli burocratici e quelli di attrezzature e arredamento.
Per quanto riguarda la burocrazia, considerando anche ciò che si deve corrispondere al commercialista, i costi vanno dai 1500 ai 2500 euro circa.
I costi per l’attrezzatura, l’arredamento e il fitto del locale vanno dai 30 ai 60 mila euro circa. Se si vuole acquistare anche un locale commerciale bisogna considerare che quest’investimento può portare a costi molto più onerosi che vanno dai 100 mila euro in su.
Una soluzione che si può considerare per spendere meno è la scelta di aprire una gelateria artigianale in franchising. In questo caso, a seconda del brand al quale ci si affilia i costi possono andare dai 5 mila fino ai 30 mila euro circa.
Guide e Supporto su Come aprire un Gelateria Artigianale
Ti proponiamo una guida per avere tutte le informazioni utili su come aprire un circolo privato in modo da non commettere errori ed avere già in partenza tutte le informazioni importanti per valutazione corretta.
Con il KIT CREAIMPRESA GELATERIA ARTIGIANALE avrai una guida completa su:
• individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi richiedere
• conoscere le leggi e le norme che regolano l'attività di Gelateria Artigianale
• conoscere le licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari per diventare Gelateria Artigianale
• prevedere i guadagni dell'attività di Gelateria Artigianale
• prevedere l'investimento d'apertura e i costi dell'attività di Gelateria Artigianale
• conoscere le attrezzature e gli utensili che servono ad uno Gelateria Artigianale
• progettare al meglio la propria una attività di Gelateria Artigianale
Clicca qui per scoprire l'offerta e le modalità d'invio del Kit completo
Articoli correlati:
Come aprire una gelateria artigianale?