Cosa serve per aprire un’agenzia funebre per cani e gatti
Cosa serve per riuscire ad aprire un’agenzia funebre per cani e gatti? Scopriamolo con una guida di lavoroefranchising.com
Oggi sono sempre più le persone che non vogliono semplicemente portare a far cremare il proprio animale domestico al centro di incenerimento. Ma desiderano di più per onorare la vita di un vero e proprio membro della famiglia come può essere stato un gatto o un cane. Oggi grazie a queste agenzie funebri è possibile dare degna sepoltura al proprio animale domestico, con una piccola cerimonia, la giusta commemorazione, e soprattutto nel rispetto delle regole vigenti.
Come aprire un’agenzia funebre per cani e gatti: iter e avvio
Come per ogni tipologia d’attività anche per aprire un’agenzia funebre dedicata agli animali domestici è necessario innanzi tutto aprire una Partita IVA con il giusto codice ATECO e una ditta individuale o società che rappresenti legalmente la tua azienda. Dopo aver aperto la P.IVA devi procedere alla Registrazione al Registro delle Imprese alla Camera di Commercio; richiedere la SCIA al Comune dove si apre l’agenzia, aprire una posizione all’interno del Registro Inps e Inail.
Oltre a tutto ciò, bisogna naturalmente trovare la giusta location, possibilmente fuori dalla zona abitata e acquistare il necessario per la cremazione degli animali, dopo di ché si devono comprare bare, urne, lapidi e tutto ciò che serve per fare un funerale all’animale domestico. Una volta completato questo percorso che prevede costi tra i 90 e i 100 mila euro circa. Bisognerà naturalmente ottenere il permesso da parte dell’ASL di competenza per procedere alla cremazione e sepoltura degli animali, ed effettuare anche tutte le pratiche richieste.
Dopo aver ottenuto il permesso si potrà avviare nel migliore dei modi quest’attività grazie a una buona attività di promozione. Se non si vuole fare tutto da soli, si può scegliere di aprire un’agenzia funebre per animali domestici anche attraverso il franchising. In questo caso, si avrà la formazione, tutte le informazioni, i consigli e il sistema pubblicitario per avviare al meglio quest’attività, inoltre, è possibile ottenere con alcuni brand anche l’attrezzatura come il forno crematorio, l’elemento più importante per quest’attività.
Cosa prevede la legge per il funerale di un cane o gatto
Se non ci si affida ad un’agenzia funebre per cani o gatti, la legge italiana prevede che si contatti il veterinario che dichiara il decesso dell’animale, dopo di ché la salma dev’essere smaltita e lasciata incenerire in uno stabilimento preposto. Oppure si può richiedere un permesso speciale dall’ASL di competenza per seppellire le spoglie dell’animale all’interno di un terreno di proprietà.
Se invece si sceglie di contattare un’agenzia per il funerale degli animali domestici, in questo caso, sarà stesso questa a: contattare il veterinario, richiedere il permesso da parte dell’ASL per la sepoltura oppure per la cremazione dell’animale domestico, predisposizione della fossa in rispetto delle normative vigenti. Inoltre, si occuperà anche della cancellazione del nome del cane dal relativo registro dedicato ai cani domestici.
Pompe funebri per gli animali: come funziona?
Le pompe funebri per animali domestici si occupano principalmente di tutte le pratiche burocratiche e dell’effettiva sepoltura o cremazione dell’animale. Naturalmente, oltre alla burocrazia e all’esequie dell’animale, procedono anche ad offrire un servizio completo che comprenda la cerimonia, la possibilità di scegliere tra diverse bare, la scelta del luogo di sepoltura, la realizzazione di un’urna o di una lapide personalizzata, l’organizzazione del funerale vero e proprio anche con fiori e tutto ciò che richiede la famiglia che si affida all’agenzia.
L’agenzia funebre per cani e gatti agisce dunque allo stesso modo di una tradizionale, solo che si occupa dell’esequie e dell’organizzazione del funerale degli animali domestici di coloro che vogliono onorare nella morte qualcuno che è stato importante nella propria vita familiare.
Guide e Supporto su Come aprire una pensione di Animali
Ti proponiamo una guida per avere tutte le informazioni utili su come aprire una per una pensione per Animali in modo da non commettere errori ed avere già in partenza tutte le informazioni importanti per valutazione corretta.
Con il KIT CREAIMPRESA PENSIONE PER ANIMALI avrai una guida completa su:
• individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi richiedere per finanziare una pensione per Animali
• conoscere le leggi e le norme che regolano il settore
• conoscere le licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari per aprire una pensione per Animali
• prevedere i guadagni per una pensione per Animali
• prevedere l'investimento d'apertura e i costi per una pensione per Animali
• conoscere le attrezzature e gli arredi necessari per avviare una pensione per Animali
• progettare al meglio la gestione di una pensione per Animali
> Clicca qui per scoprire l'offerta e le modalità d'invio del Kit completo <
Articoli correlati:
> Come avviare una pensione per animali