I Franchising italiani: dati e tendenze
Il franchising è una valida risposta a tutti coloro che cercano una seria opportunità per creare qualcosa di valido, con del potenziale, che gli permetta di fare il tanto atteso salto di qualità; non è mai semplice, soprattutto per chi non ha le idee ben chiare e non ha ancora ben a mente quali siano i settori su cui converrebbe investire.
Il franchising riesce a non solo a creare un imprenditore da zero, ma anche a formarlo, mettendo a disposizione un team di professionisti che gli permetteranno di raggiungere traguardi incredibili; se ci pensiamo bene, si comporta proprio come una scuola per imprenditorialità e di questi tempi ce ne sarà sempre più bisogno per crescere e valorizzare competenze umane e professionali.
Quali sono le reti più importanti al momento?
I franchising non sono tutti uguali ed a sostenerlo non siamo solo noi, ma anche Assofranchising che ci ha fornito alcuni dati molto interessanti; sembra infatti che in riferimento all'anno 2016 ci siano state ben 859 reti attive totalmente italiane, a queste poi si sono aggiunti 61 franchisor stranieri presenti sul nostro territorio.
Dati molto interessanti che indubbiamente nel 2017 sono cresciuti e continueranno a raggiungere livelli sempre più alti, ecco perché a nostro avviso sarebbe il caso di darci dentro nel 2018, investendo in modo ragionato, puntando magari sulla ristorazione, così come anche nelle agenzie multiservizi, dove con il tuo impegno riuscirai sicuramente a battere la concorrenza.
Tendenze Franchising: diamo un'occhiata anche alla localizzazione per regioni
In questo caso faremo riferimento alle statistiche elaborate da Nielsen, capiremo quindi dove sono più sviluppati i franchising e se la tua regione ne è già satura, oppure sarà ancora da sfruttare appieno, una scelta che solo tu potrai fare.
Nel 2016 Nielsen conta ben 920 franchising presenti sul territorio italiano, suddivisi ovviamente per regioni, dove quella più attiva sembra essere la Lombardia, che conta ben 244 attività di questo genere, un dato molto interessante, ma le altre regioni non sono rimaste certo a guardare.
Al secondo posto si piazza il Lazio con ben 113 franchisor e successivamente la Campania, che a sua volta ne conterà 95; già questo ci fa capire che attività del genere sono viste di buon occhio, esistono imprenditori del settore che ci credono fermamente e che in anni di attività sono persino riusciti ad ottenere bei risultati.
Di seguito tutte le regioni viste più da vicino:
- Piemonte: ne conta 66;
- Valle D'Aosta: ne fa registrare 1;
- Liguria: ce ne sono 17;
- Lombardia: come già detto balziamo in testa con 244 franchisor;
- Veneto: ce ne sono 80;
- Trentino Alto Adige: ne troviamo 7;
- Friuli Venezia Giulia: ce ne sono 19;
- Emilia Romagna: si sale a 71;
- Toscana: se ne registrano 57;
- Umbria: ne sono 13;
- Marche: si sale a 23;
- Lazio: balza al secondo posto con ben 113 attività;
- Sardegna: se ne contano 7;
- Abruzzo: ne troviamo 14;
- Molise: esiste eccome e ne registra 5;
- Campania: salda al terzo posto con 95 franchisor;
- Basilicata: ne troviamo 3;
- Calabria: se ne registrano 10;
- Puglia: non male con 40 franchisor;
- Sicilia: in buona posizione con 35 punti interessanti.
Guarda tutti gli articoli nel blog di lavoroefranchising.com
Consulta i franchising per aprire il tuo negozio
Guarda le opportunità in franchising del momento: