Invitalia: opportunità per avere finanziamenti per aprire un attività
Quando si decide di aprire un’attività commerciale, ricorrere ad un finanziamento diventa quasi d’obbligo, perché non tutti hanno la possibilità economica di disporre di un buon capitale.
Aprire un ristorante, un negozio di abbigliamento, un negozio di telefonia è un impegno alquanto complesso, perché sono molte le cose a cui bisogna pensare. Per questa ragione, si rivela fondamentale non avere problemi dal punto di vista economico e assicurarsi, d’altro canto, di avere tutte le carte in regola per ottenere il finanziamento richiesto.
Chi decide di avviare una nuova attività commerciale ha queste soluzioni: rivolgersi alle banche oppure, come alternativa, a fondi agevolati della comunità Europea.
Oltre ai normali prodotti bancari esistono, come accennato precedentemente, delle soluzioni altamente agevolate, che prevedono una parte del finanziamento a fondo perduto.
Cosa significa questo? Ve lo spieghiamo subito: questo tipo di finanziamento viene concesso ai disoccupati, ai giovani, alle donne, insomma a tutti coloro che non hanno una posizione economica rilevante e stabile, che fanno fatica ad ottenere un prestito dalle banche per poter finanziare la propria attività.
La caratteristica di questo finanziamento è che gran parte della somma ottenuta, non deve essere restituita all’ente erogatore.
Naturalmente, per poter ottenere tale agevolazione occorre in primis elaborare un progetto, all’interno del quale illustrare tutte le informazioni inerenti all’avvio dell’attività. In aggiunta, indicare quali sono le spese che si vorrebbero sostenere con tali fondi.
Invitalia: diverse opportunità per avere finanziamenti e aprire un’attività
Per i giovani e le donne, dunque, che intendono avviare un’attività è possibile chiedere i seguenti incentivi:
- Nuove imprese a tasso zero: vengono stanziati un totale di 50 milioni di euro, appunto a tasso zero, della durata di 8 anni. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria entro 24 mesi. Questo tipo di finanziamento è rivolto, in particolar modo, ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età o alle donne. Le imprese devono essere costituite sotto forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.
- Finanziamenti per la micro impresa: tale agevolazione è rivolta a tutti coloro che intendono avviare un’attività imprenditoriale di piccole dimensioni in forma di società di persone. Sono esclusi da questo tipo di finanziamento, le ditte individuali, le società aventi un unico socio, le cooperative e le società di capitali.
Un piano di impresa scritto come si deve e soprattutto che sia credibile, fa aumentare la possibilità di ottenere il finanziamento agevolato.
Proprio in virtù di questo, il nostro consiglio è quello di dedicare maggiore attenzione ed una certa quantità di tempo per la redazione del piano di business, poichè è proprio in base a ciò che si scrive che Invitalia, può erogare il finanziamento.
Per poter chiedere un finanziamento a Invitalia basta collegarsi e registrarsi direttamente al sito ufficiale e indicare l’indirizzo mail a cui sarà inviata la password per poter accedere al portale.
Una volta ricevute le credenziali, sarà possibile accedere all’area riservata ed inviare tutta la documentazione apposita, procedendo dapprima alla compilazione della domanda.
Per poter completare la richiesta di finanziamento bisognerà, infine, disporre di un indirizzo Pec, ovvero l’indirizzo di posta elettronica certificata e di una firma digitale. Una volta effettuata la verifica, seguirà un colloquio con i professionisti di Invitalia.