Negli ultimi anni, con il numero sempre crescente di persone della terza età, sono molti i servizi che vengono offerti alle persone anziane: tra questi c’è la casa famiglia per anziani. Ma di cosa si tratta nello specifico? Una casa famiglia per anziani è una struttura che ha la finalità di accogliere le persone di terza età, senza particolari patologie. È diversa da una casa di riposo, poiché questa location ricettiva ripropone un’atmosfera tipica di una casa accogliente caratterizzata, di solito, da un numero di ospiti limitato.
Consulta i migliori franchising di assistenza anziani
Guarda la sezione: Come aprire un’attività in proprio
Aprire una casa famiglia per anziani autosufficienti: perché?
La casa famiglia per anziani autosufficienti è una buona idea imprenditoriale. In quanto tiene conto di un’epoca storica in cui le persone di terza età sono in deciso aumento.
Non solo, in questo periodo è sempre più difficile che gli anziani possano avere qualcuno al loro fianco 24 ore su 24 che li aiuti, si prenda cura di loro e gli faccia compagnia. Per questo motivo aprire una casa famiglia per anziani si presentano sicuramente come un investimento ottimale.
Un altro motivo per il quale le case famiglia sono consigliate e spesso scelte dai parenti di una persona anziana, in quanto a differenza delle case di riposo, non presentano un gran numero di ospiti. Le persone che vengono ospitate all’interno di quest’abitazione non devono avere alcuna malattia persistente che necessiti di un’assistenza diretta, ma gli anziani possono vivere come in una famiglia con svariate comodità e operatori efficienti.
Come aprire una casa famiglia per anziani: normativa e requisiti
Per aprire una casa famiglia destinata ad accogliere le persone anziane è necessario seguire una specifica normativa. La normativa per le case famiglia anziani come il Decreto Ministeriale 308/2001 inserisce questa all’interno delle comunità di tipo familiare con sede all’interno di un’abitazione.
Una casa famiglia come previsto dalla legge può ospitare un numero di abitanti pari a un massimo di sei, e per aprirla bisogna richiedere l’autorizzazione dall’assessorato ai servizi sociali al Comune di residenza.
In ogni caso, la casa famiglia non deve fornire servizi di cura e sanitari, che nel caso devono essere affidati a centri pubblici, privati o esterni. Anche la struttura adibita per l’accoglienza degli anziani è necessario che sia in possesso di ogni requisito tipico delle abitazioni civili.
Quindi la casa deve essere organizzata in modo da garantire degli spazi e i giusti ritmi per la vita quotidiana. La struttura deve disporre di almeno due bagni per gli ospiti e uno di loro deve essere dotato di un’attrezzatura dedicata ai disabili. Infine, un altro bagno si deve destinare al personale.
La struttura deve prevedere stanze singole con una superficie minima di 9 mq, le doppie invece devono essere di 14 mq minimo. I soggiorni e sale comuni devono avere una dimensione di minimo 18 mq, mentre la cucina deve essere di almeno 8 mq. È necessario per l’apertura di una casa famiglia per gli anziani è consigliabile rivolgersi all’ufficio comunale di competenza nel territorio in cui s’avvia l’attività.
Per approfondire il tema è possibile consultare il testo di legge; il DPR 14 del 1997 specifica quanto necessario per garantire la sicurezza delle strutture, mentre il Decreto Ministeriale n. 308 del 2001, che fa riferimento all’art. 11/328 del 2000, descrive i requisiti minimi che deve avere un istituto di questa tipologia.
Oltre ai regolamenti per casa famiglia è necessario anche che vengano espletate anche le relative pratiche burocratiche ossia:
- Apertura di una società (snc, srl, sas) oppure di una ditta individuale
- Apertura di una partita IVA
- Iscrizione all’Inps oppure all’Inail
- Eventuale assunzione dei dipendenti e apertura di una posizione contributiva per tutti loro.
Finanziamenti per aprire una casa famiglia per anziani
L’idea della casa famiglia è un modo per lavorare che oltre a essere socialmente utile, può comportare dei buoni guadagni; è necessario quindi informarsi presso gli enti locali sulle nuove iniziative promosse dal governo in merito ai finanziamenti delle start-up, ai contributi a fondo perduto e ai fondi pubblici agevolati.
Ad esempio, è possibile vedere se la propria attività può ottenere finanziamenti agevolati come quelli offerti da Invitalia, quali il Bando Resto al Sud e le attività a supporto dell’imprenditoria femminile.
Mediante un’apposita domanda è possibile ottenere ove possibile la concessione di locali e attrezzature appartenenti al comune in cui opera l’istituto. In merito ai finanziamenti per aprire una casa famiglia per anziani è bene sapere che tali concessioni possono essere anche gratuite e in ogni caso il canone d’affitto sarebbe ridotto.
Quanto costa aprire una casa famiglia per gli anziani
Avviare un’attività come casa famiglia per anziani prevede innanzi tutto l’avere una proprietà all’interno della quale accogliere gli ospiti. Se si ha la proprietà e bisogna esclusivamente metterla a norma e dotarla del necessario per gli anziani i costi dell’apertura saranno di circa 80/100 mila euro considerata anche la burocrazia.
Una seconda opportunità che permette di abbassare i costi è l’affidarsi a delle reti di franchising che operino nel settore delle case famiglia. In questo caso, il budget scende molto, considerata sempre la presenza di una proprietà d’adeguare all’accoglienza degli anziani. Infatti, il franchisor offre supporto e tutta l’attrezzatura con un budget che va dai 15 ai 60 mila euro.
I costi per aprire una casa famiglia per anziani sono molto elevati ma al contempo se ci si impegna nell’investimento iniziale sarà possibile ottenere successivamente dei vantaggi non indifferenti in termini di eventuali profitti che si possono generare dall’attività.
Avviare una casa famiglia per anziani: guadagni
Parlando di un’attività che rientra in piena regola nell’ambito del lavoro autonomo, quantificare un guadagno non è possibile e in tal caso si tratterebbe di un’analisi superficiale; è possibile invece fare delle previsioni statistiche in base alle spese, ai servizi erogati e alle tariffe proposte, che ovviamente non possono discostarsi più di tanto dalla media offerta dal mercato in questo settore.
I guadagni per avviare una casa famiglia per anziani sono comunque da ritenersi buoni, considerando fattori importanti come la tendenza, favorita da una situazione demografica in cui la percentuale di anziani è ai massimi storici, e i costi, che tutto sommato sono molto bassi anche rispetto a quelli da sostenere per l’esercizio di una moltitudine di altre attività completamente differenti.
Considerato ciò, è molto importante approfittarne e fare le cose per bene, nel senso di strutturare la casa famiglia nel modo più moderno possibile e di offrire sempre qualcosa in più e mai qualcosa in meno rispetto alla concorrenza; in tal modo il rendiconto economico potrebbe trarne un notevole vantaggio.
Aprire una casa famiglia per anziani in franchising
Aprire una casa famiglia per anziani richiede un investimento di capitale significativo e richiede molte risorse economiche. Tuttavia, esiste un’opzione alternativa che potrebbe aiutare ad affrontare i costi e superare gli ostacoli legati all’apertura di una nuova attività: il franchising.
Questa soluzione implica che l’affiliato riceva il supporto del franchisor per quanto riguarda la scelta dell’alloggio, l’allestimento e la formazione, e fornisce l’esperienza necessaria per trattare il delicato tema dei servizi alla persona.
Aprire un attività in franchising è una scelta ideale per coloro che desiderano aprire una casa famiglia ma non dispongono dell’esperienza necessaria nel settore. Grazie al supporto del franchisor, l’affiliato potrà iniziare l’attività con maggiore sicurezza e minori rischi.
Tuttavia, aprire una casa famiglia richiede comunque un investimento di capitale, e in molti casi gli imprenditori potrebbero avere difficoltà a trovare i finanziamenti necessari.
In questi casi, la soluzione potrebbe essere quella di accedere a finanziamenti agevolati proposti dalla Regione o dallo Stato, come ad esempio quelli di Invitalia. Questi finanziamenti sono spesso riservati a categorie specifiche, come giovani, disoccupati e imprenditoria femminile.
Per non perdere l’opportunità di ottenere un finanziamento agevolato, è importante consultare regolarmente il sito ufficiale della Regione di riferimento per conoscere requisiti, scadenze e ogni altra informazione utile per presentare la richiesta.
In alternativa, è possibile chiedere un prestito bancario. Oggi, molte banche offrono ancora condizioni di prestito favorevoli per chi vuole aprire un’attività. Per trovare la soluzione più vantaggiosa, è opportuno effettuare un’indagine di mercato e confrontare le diverse offerte con l’utilizzo di comparatori online.
In definitiva, aprire una casa famiglia per anziani richiede un’adeguata pianificazione e una fonte di finanziamento solida. Il franchising però può essere una scelta intelligente per coloro che desiderano aprire un’attività con maggiore sicurezza e il supporto di un franchisor esperto.
Per visionare le opportunità in franchising nel settore visita la categoria franchising di servizi alla persona
Guide e Supporto su Come aprire una Casa Famiglia per Anziani
Ti proponiamo una guida per avere tutte le informazioni utili su come aprire una Casa Famiglia per Anziani in modo da non commettere errori ed avere già in partenza tutte le informazioni importanti per una valutazione corretta. Con il KIT CREAIMPRESA CASA FAMIGLIA PER ANZIANI avrai una guida completa su:
- individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi
- richiedere per finanziare una casa famiglia per anziani
- conoscere le leggi e le norme che regolano il settore dei servizi alla terza età
- conoscere le licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari per aprire una casa famiglia per anziani
- prevedere i guadagni di una casa famiglia – comunità alloggio per anziani
- prevedere l’investimento d’apertura e i costi per gestire una casa famiglia per anziani
- conoscere le attrezzature e gli arredi necessari per avviare una casa famiglia per anziani
- progettare al meglio la gestione di una casa famiglia – comunità alloggio per anziani
Clicca qui per scoprire l’offerta e le modalità d’invio del Kit completo