Il tuo sogno nel cassetto è quello di aprire una gelateria artigianale, ma non sai a chi rivolgerti? Nessun timore, perché sei nel posto giusto… Con questo nostro focus, ti forniremo tutti i consigli di cui necessiti per poter avviare un’attività davvero gustosa ed interessante.
Perché aprire una gelateria artigianale?
Secondo gli ultimi dati di Confartigianato: in Italia, sono presenti 36.970 gelaterie. La gelateria può rappresentare una buona soluzione per ottenere un margine di guadagno molto buono, naturalmente bisogna mettere in atto delle strategie, affinchè ci si possa contraddistinguere dalla concorrenza e ottenere così un notevole successo. Ovviamente, per questa tipologia di attività, non bisogna improvvisare, ma occorre avere competenza, professionalità e soprattutto preparazione nel settore.
Cosa occorre sapere prima di aprire una gelateria artigianale?
Iniziamo subito col dire che il gelato artigianale è realizzato con prodotti di qualità, quindi, chi ha intenzione di avviare questa attività deve scegliere, solo ed esclusivamente, materie prime di primissima scelta. Il settore del gelato è molto competitivo per cui è necessario scegliere i giusti prodotti, mettere in atto creatività e innovazione in maniera, tale da stupire i clienti e anticipare le tendenze della prossima stagione.
Ma erroneamente a quanti molti pensano, aprire una gelateria non significa ottenere dei guadagni senza far nulla. Essere imprenditori richiede impegno, una corretta strategia, tra rischi e opportunità ed una precisa valutazione di investimenti, costi e ricavi.
Iter burocratico
Così come per tutte le attività commerciali, bisogna iscriversi al Registro delle Imprese, aprire P. IVA, regolarizzare la propria posizione sia all’INPS che all’INAIL, rispettare tutte le norme su sicurezza ed igiene del locale commerciale, richiedere un’autorizzazione per esporre l’insegna, conoscere tutte le norme per la manipolazione e conservazione degli alimenti.
Se il locale, oltre ad essere utilizzato per la vendita diretta, viene adibito anche come un piccolo spazio per la consumazione in loco, in questo caso, l’imprenditore dovrà essere in regola anche per quanto riguarda i requisiti per la somministrazione di alimenti e bevande.
Quanto costa aprire una gelateria artigianale?
Ecco, nel dettaglio quali sono i costi da supportare per poter avviare un’attività di questo tipo:
- Iscrizioni, adempimenti burocratici, consulenze: 4.000€
- Affitto, utenze e allacciamenti: 3.000€
- Arredamento, attrezzature e investimento 70.000€
- Prime forniture di materie prime, coppette, vaschette per l’asporto 10.000€
- Campagna pubblicitaria: 3.000€
- Ristrutturazione locale ( non necessario) 20.000€
Il costo complessivo, dunque, per poter aprire una gelateria di tipo artigianale è di 110.000€
È utile anche valutare l’apertura di di una gelateria in franchising.
Quanto si guadagna?
Il margine di guadagno dipende, in principal modo, dalla scelta della location e soprattutto dalla qualità dei prodotti. Dietro il successo di un’attività di questo tipo, ci deve essere passione e maestria di un gelatiere disposto a correlare tradizione e innovazione.
Ma quanto si guadagna facendo e vendendo un gelato?
Il vero gelato artigianale preparato con ingredienti base ha costo di produzione di circa 4€ al chilo per i gusti più classici; mentre, per gusti un po’ più particolari, come quello alle noci ad esempio, il prezzo varia dai 17,00€ ai 20,00€ al chilo.
Prendendo un cono venduto a 2€ e fatto con 100 gr di gelato, avrà un costo del prodotto pari a 40 centesimi, più 15 centesimi per il cono. Considerando un gelato venduto 19€ al chilo e scorporandolo al 10% di Iva, si otterrà un prezzo di vendita pari a 17.10€ ed un food cost del 29%.
Guide e Supporto su Come aprire un Gelateria Artigianale
Ti proponiamo una guida per avere tutte le informazioni utili su come aprire un circolo privato in modo da non commettere errori ed avere già in partenza tutte le informazioni importanti per valutazione corretta.
Con il KIT CREAIMPRESA GELATERIA ARTIGIANALE avrai una guida completa su:
• individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi richiedere
• conoscere le leggi e le norme che regolano l’attività di Gelateria Artigianale
• conoscere le licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari per diventare Gelateria Artigianale
• prevedere i guadagni dell’attività di Gelateria Artigianale
• prevedere l’investimento d’apertura e i costi dell’attività di Gelateria Artigianale
• conoscere le attrezzature e gli utensili che servono ad uno Gelateria Artigianale
• progettare al meglio la propria una attività di Gelateria Artigianale
Clicca qui per scoprire l’offerta e le modalità d’invio del Kit completo