Recensioni e Testimonianze degli affiliati Marsupio

logo marsupio 250

MARSUPIO Franchising é il centro multifunzionale per l’infanzia pensato e creato per bambini da zero a dieci anni. Da anni gestisce con successo un franchising nel settore.

Leggiamo le recensioni fatte da affiliati Marsupio per capire meglio il funzionamento del format:

DANIELA LOGOZZO – Marina di Gioiosa Jonica RC 5 giugno 2018 logo marsupio 250

Una mattina mio marito si sveglia presto, non riesce a dormire la mattina, mi dice che ha visto su internet un marchio di una ludoteca che cerca affiliati, e mi chiede cosa ne penso.

Io risposi che per me va bene, contattiamoli e vediamo.

Vi abbiamo contattati, ricordo benissimo che era il 14/02/2018 e ci siamo messi subito d’accordo da quel giorno la nostra vita e’ cambiata, perchè e’ un emozione inspiegabile lavorare con delle persone come voi, Enzo Marchese e Antonella de Bonis, perche’ ci seguite su tutto e siete brave persone.

Questi giorni sono stati un po’ stressanti, fare tutto per sistemare il locale, pitturare con colori che hanno scelto i miei figli (i gioielli piu’ grandi che ho).

Alla fine ce l’abbiamo fatta… E poi con l’arrivo dell’artista, che dire, ha realizzato i disegni che noi abbiamo scelto in un batter d’occhio ecco! Tutto pronto…e’ un sogno che si sta realizzando … vedo i miei figli contentissimi e questa e’ una grande soddisfazione per noi genitori.

Vi premetto che e’ il regalo piu’ bello che mio marito mi potesse fare (oltre ai miei figli) grazie di vero cuore.

TRAMUTOLA dicembre 2015

Questo messaggio è rivolto a tutti coloro i quali hanno creduto nella realizzazione dell’Asilo Nido – Ludoteca Marsupio® di Tramutola, e tutt’ora sostengono attivamente il progetto con il calore che solo una famiglia sarebbe in grado di donare.

Il progetto Marsupio® nasce nel pieno di una crisi economica che, secondo i maggiori media, ha provocato danni eguagliabili a quelli di una vera e propria GUERRA MONDIALE. Coraggio e determinazione, investimenti di risorse economiche ma soprattutto umane sono i cavalli di battaglia che hanno consentito la realizzazione di ciò che solo qualche tempo fa rappresentava esclusivamente un sogno lontano, ma che oggi trova modesto consenso e gratitudine tra molte famiglie della Valle dell’Agri.

Vogliamo ricordare che l’Asilo Nido – Ludoteca Marsupio® di Tramutola è stato pensato ed è attualmente gestito da giovani volenterosi, con il prezioso supporto dei propri genitori, che lavorano duramente per migliorarsi ed offrire il top nei servizi legati all’infanzia; basti pensare che il Direttore Responsabile ha soli 23 anni.

La decisione di andare controcorrente, contro la crisi e chiunque abbia tentato di scoraggiare l’apertura di un centro per l’infanzia in periodi oscuri, periodi nei quali tasse e contributi altissimi provocano disoccupazione e fame tra la gente, chiusura di industrie e piccoli esercizi commerciali, ha fatto si che oggi comincino a raccogliersi i primi frutti derivati dall’immenso impegno psico-fisico prestato sino ad ora. Questo messaggio di fine anno vuole spronare tutti coloro i quali hanno sogni da realizzare, chiunque voglia darsi da fare per migliorare la propria posizione lavorativa e sociale, investendo nelle proprie idee, con i propri capitali e le proprie speranze.

Guarda il format in franchising Marsupio

I SOGNI SON DESIDERI

I sogni son desideri che purtroppo non sempre si possono realizzare, ma qualche volta, fortunatamente, diventano realtà.
Io, durante gli anni del liceo, avevo già le idee chiare su cosa avrei voluto fare in futuro; desideravo di aprire un asilo nido tutto mio, e così terminati gli studi universitari, iniziai a muovere i primi passi per raggiungere la mia meta tanto ambita.
Mi accorsi subito che il percorso da seguire non era semplicissimo, mi sentivo molto disorientata, per cui pensai di rivolgermi al servizio di affiliazione commerciale, ovvero franchising, con la speranza di arrivare al mio obiettivo, più velocemente e con minori difficoltà usufruendo dei vantaggi che un marchio già ben affermato può garantire.
Intrapresi immediatamente la ricerca in internet per individuare l’azienda che mi avrebbe permesso l’apertura di un nido in franchising Marsupio.

Purtroppo le delusioni non tardarono ad arrivare; contattai diverse catene di franchising, ma alcune si mostrarono poco interessati alla collaborazione, mentre in altre trovai mancanza di capacità di comunicazione, freddezza e poca trasparenza.
Nonostante tutto, non mi persi d’animo e continuai la mia lunga ricerca; avrei voluto trovare un’azienda che avrebbe permesso l’instaurarsi di un rapporto di fiducia e stima reciproche e che allo stesso tempo mi avrebbe portata a diventare competitiva e vincente, tramandandomi i suoi specifici metodi educativi.
Finalmente, dopo alcuni mesi di navigazione virtuale, ebbi il piacere di visitare e scoprire il link di Marsupio.
Subito rimasi attratta dal nome del marchio e dai colori che dipingevano l’home page del link; questa volta sentivo di aver trovato quello che avrebbe fatto al mio caso. Non mi sbagliai; già dal primo contatto telefonico mi resi conto della professionalità, serietà e cortesia che contraddistinguono sicuramente l’azienda Marsupio. Qualità che venivano confermate passo dopo passo, incontro dopo incontro, giornata formativa dopo giornata formativa.
Marsupio ha prospettato per me, come del resto per tutti gli affiliati, la nascita di un centro infanzia ricco di servizi e progetti ludico-didattici, utili a favorire la crescita serena dei bambini e lo sviluppo delle loro potenzialità, trasmettendomi fin da subito tanto entusiasmo e voglia di “farcela”.
Ad oggi, anche se sono solo agli inizi, e tanta strada dovrò ancora percorrere per il raggiungimento del mio obiettivo, sento di voler ringraziare le splendide persone che lavorano per Marsupio, in particolar modo Enzo ed Antonella, le quali mi hanno dimostrato, da subito, tanta disponibilità e competenza maturata in anni di esperienza.
Dopo aver conosciuto Marsupio, ho abbandonato lo stereotipo del franchisor che da sempre avevo immaginato, intransigente, inflessibile e distaccato; al contrario, ho conosciuto delle persone piene di allegria, sempre pronte ad ascoltarti e a consigliarti la cosa giusta con molta chiarezza e schiettezza, capaci di creare un ambiente e un’atmosfera accogliente e familiare.
Certo, come ogni inizio, anche questo è stato ed è tutt’ora difficile e impegnativo, ma è risaputo…..”chi ben comincia è a metà dell’opera”.
Ho avuto fiducia in loro, e così il mio percorso l’ho iniziato al loro fianco, con la speranza che questa piacevole collaborazione proseguirà anche in futuro, e che l’apertura del mio centro per l’infanzia ci sarà il più presto possibile, con il sostegno, indispensabile, di tutta la mia famiglia.
Trovare le persone giuste alle quali poter affidare un progetto di vita importante, come lo è il mio, e delle quali potersi fidare è molto difficile, ma non impossibile, ed io personalmente posso dirlo a gran voce!

Vorrei concludere con questo pensiero, per me molto significativo: “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni” Eleanor Roosevelt.

Manuela-Pescara 2012-agosto

TESTIMONIANZA ROMA MUNICIPIO X ZONA MORENA

Con la presente vogliamo ringraziare la soc. AREA Srl per averci messo a “disposizione”  due persone disponibili, cordiali, affabili e con estrema competenza per l’apertura del nostro centro Marsupio. La cordialità e l’ospitalità che ci hanno dato è incommensurabile.
Abbiamo contattato telefonicamente il Marsupio dopo aver sentito tantissimi franchising, e per la prima volta sentivamo la voce di Antonella, la quale, ci ha fatto conoscere un mondo sorprendente ed eravamo già convinti prima ancora di conoscere le persone. Siamo andati all’inaugurazione del centro di Latina dove siamo stati accolti calorosamente da Enzo ed Antonella e parlando con loro abbiamo solidificato le nostre convinzioni e dopo un “consulto” familiare abbiamo deciso di incamminarci in questa grande avventura.
Il cammino per aprire il nostro centro è stato tutto in salita ma bastava una frase di Enzo e tutto sembrava risolto, ancora non lo era ma sicuramente ci sentivamo sollevati nel sapere che la soluzione c’era…
Antonella, un fiume di parole, ma parole con un senso, con la maturità e le competenze acquisite negli anni di lavoro che in qualche modo ci ha trasmesso, un piccolo pezzettino ovviamente, ma siamo certi che ogni qualvolta la chiameremo lei sarà li, pronta e disponibile a risolvere ogni nostro problema professionale.
Ancora abbiamo tanto cammino da fare e continua ad essere in salita ma siamo certi che con Enzo ed Antonella riusciremo ad arrivare in vetta senza troppo affanno.
E’ bello sapere e constatare che ci sono ancora persone pronte a fare tanti sacrifici per il proprio lavoro, perchè gli piace e perchè ci credono e loro sono così, pronti a volare tra una città e l’altra, stanchi ma sempre sorridenti.
Siamo felici di averli incontrati nel nostro cammino che in qualche modo hanno deviato, ci hanno portato nella grande avventura del marsupio… e noi siamo pronti… ormai non ci ferma più nessuno….
Un grazie ancora Sig.ra Soc. Area …. ma grazie soprattutto ad Enzo ed Antonella….

ROMA 28\12\2011
Nicolina, Rita e Luigi

TESTIMONIANZA SALERNO SETTEMBRE 2012

E’ passato poco più di un anno dall’apertura del centro per l’infanzia Marsupio di Salerno e il cammino sino ad ora è stato affascinante, ma allo stesso tempo difficile. Il mio rapporto con il Marsupio Franchising è cominciato a dicembre 2010, quando decisi di sposare questo progetto dietro le promesse e le garanzie fornitemi dal dott. Marchese e dalla dott.ssa De Bonis. Promesse che, a distanza di un anno, sono state sempre mantenute; anzi posso dire che non credevo di essere assistito e seguito a 360 gradi e in qualsiasi momento, non solo nei momenti di difficoltà. Chi crede nel MARSUPIO crede in un progetto in continua evoluzione e al passo coi tempi dove lo scopo non è solo quello di aprire un asilo o una ludoteca, ma consiste nell’intraprendere insieme un viaggio dove a ogni fermata il nostro bagaglio si arricchisce sempre di più di idee e novità. E’ un percorso affascinante e allo stesso tempo difficile nel quale si cresce come una famiglia dove ognuno, attraverso la propria esperienza e i propri errori, insegna  qualcosa agli altri migliorando tanto di se’. – Carmine SALERNO

Bimbi educati, sereni e con una marcia in più: “La casa di Jacopo” diventa scuola materna paritaria – TERMOLI  Settembre 2012
È aperta da soli due anni ma ha già raggiunto un successo fortissimo. È una casa di e per bambini che giocano, si divertono, imparano e vengono “educati” con amore e dedizione. “La casa di Jacopo”, asilo nido, ludoteca, baby parking e animazione, diventa istituto di formazione paritario. Il ministero ha concesso la parificazione dopo aver trovato nell’edificio di via Asia gli ingredienti necessari per una qualifica del genere: trasparenza, amore, dedizione, passione, cura, professionalità, rispetto delle regole e buoni principi. L’istituto che “aprirà” con la nuova qualifica a settembre avrà come principi guida: la trasparenza, l’educazione dei piccoli secondo norme necessarie, flessibilità di orari e prezzi accessibili per venire incontro alle mille esigenze di mamme e papà. Il franchising Marsupio da il via a questa nuova esperienza proprio da “La casa di Jacopo”. I proprietari dell’asilo sono orgogliosi e soddisfatti del traguardo raggiunto e attendono con fervore Settembre che è alle porte. Pronti, partenza, Via!

Termoli. Sarà il primo istituto paritario Marsupio in Italia. “La casa di Jacopo” di Termoli, aperta da soli due anni da Maria Luigia Vitale (Pedagogista Clinico) e suo marito Gustavo Pecorella (Educatore professionale), ha ottenuto dal Ministero la licenza per diventare scuola paritaria. E non si tratta di una paritaria qualsiasi. I motivi? Tanti.
Prima di tutto: l’istituto non prevede nessuna quota di iscrizione. Bisognerà pagare solo la retta e l’assicurazione.
Ma c’è di più. La ciliegina sulla torta, il punto forte, sarà il numero di bambini che formeranno una classe, otto per la precisione. Cosa c’è di straordinario? Basta confrontare per un istante una classe con trenta bambini vivacissimi e una con otto. Beh, la classe da otto ha sicuramente un vantaggio in più: qualsiasi bambino viene seguito in maniera più attenta e continua.

Ed eccolo qui l’altro vantaggio, “La casa di Jacopo” offre continuità, pedagogica e familiare. Un servizio impeccabile viene garantito, e senza spese aggiuntive. Uno scuolabus che su richiesta passa a prendere davanti casa tutti i bambini che non possono essere accompagnati a scuola.

L’elenco di tutti i vantaggi è lungo: “La casa di Jacopo” è una garanzia di educazione a tutto tondo, 360 gradi di formazione pedagogica, ludica, creativa e musicale, il tutto mixato con una serie di regole necessarie alla buona educazione e alla sana crescita di un bambino. In più la trasparenza: tutto si svolge alla luce del sole, l’istituto è chiuso da una vetrata, la titolare Maria Luigia dice: «Non sopporto gli spazi chiusi! Le mamme devono poter vedere e sapere cosa fanno i propri figli nella mia scuola, hanno libero accesso nell’edificio e possono raggiungere i piccoli quando vogliono. Naturalmente sempre nel rispetto delle regole perché una presenza morbosa e troppo forte dei genitori non porterà mai un bambino ad accettare il distacco dalla famiglia che permette loro di crescere».

Ancora. Servizio mensa su richiesta assicurato, e chi vuole può portare da casa il pasto e consumarlo con gli altri bambini.
L’istituto di via Asia, che ha aperto nel 2010, è riuscito in poco tempo a costruire un successo senza pari nel rispetto delle norme e con un ingrediente determinante: l’amore per i bambini che abiteranno il mondo di domani. Il signor Gustavo tiene a precisare che tutto ciò che è stato realizzato durante questi due anni ha portato successo perché realizzato a norma e con passione: «Abbiamo seguito dei protocolli durissimi per essere in regola e per garantire sicurezza e servizi impeccabili. Qui tutto deve essere adattato ai bambini, anche i muri. E non è una metafora!». Le pareti infatti non hanno angoli retti ma tondeggianti e levigati, e tutti i mobili portano paraspigoli per evitare che i bambini cadendo o distraendosi possano farsi male».

E il risultato di tutta questa ricerca della sicurezza è arrivato. Dopo aver fatto domanda per la parificazione, il Ministero non poteva che esser soddisfatto di ciò che ha trovato nella scuola di via Asia: un posto sereno, a norma, trasparente e ricco perché ha tanto da offrire.
La scuola va incontro alle mille esigenze dei genitori sempre più impegnati e garantisce per questo motivo un’offerta di orari molto flessibile. Tre saranno le fasce orarie di permanenza: dalle 7.30 alle 12.30 (senza servizio mensa), dalle 7.30 alle 13 (con mensa), dalle 7.30 alle 16 (orario normale). Ma quanti genitori avrebbero bisogno di qualche ora in più per dedicarsi totalmente ai propri figli? Si sa, i contrattempi sono sempre in agguato e gli impegni di qualsiasi tipo saltano fuori in qualunque momento e senza avvisare. Allora “La casa di Jacopo” offre la possibilità di prolungare l’orario di permanenza dei piccoli, nella ludoteca aperta fino alle 20.30.

«In un momento di crisi come questo – spiega Gigia (così si fa chiamare la signora Vitale in confidenza) – c’è tanto bisogno di lavorare per garantire una crescita senza stenti ai propri figli. Allo stesso tempo però, a volte non si sa come gestire la loro crescita e non far sentire loro il peso del distacco. Abbiamo pensato quindi, di prolungare gli orari di apertura e i bambini sono contenti di passare il loro tempo qui, dove giocano, suonano, imparano, stanno in compagnia e dove desiderano tornare anche ‘da grandi’. Molti bambini tornano a trovarci e portano con sé i loro amici».

L’asilo di via Asia gode infatti di un ottimo passaparola. E’ capitato spesso che i bambini già iscritti portassero cugini, amici, vicini di casa. I genitori che parlano tra di loro dell’educazione dei figli sono quindi molto soddisfatti del lavoro che viene svolto nell’istituto, tanto che con i loro racconti convincono anche amici e parenti a portarvi i propri figli.

Nonostante il momento di crisi infatti, Maria Luigia e Gustavo sono pronti a dimostrare che non ci sono stati grossi cambiamenti “statistici”nella loro scuola: «Le iscrizioni sono sempre abbondanti. Forse ci si limita un po’ sul superfluo. Ad esempio non vengono organizzati più molti compleanni troppo costosi, si risparmia sull’animazione, ma l’asilo nido, la ludoteca, l’intrattenimento sono sempre richiesti. »

Compleanni? Animazione? Certo. “La casa si Jacopo” offre anche questi servizi, in sede e a domicilio, e Gustavo, che ci si dedica con tanta passione, li vanta: «Ultimamente abbiamo portato l’animazione e i gonfiabili a tantissimi matrimoni. Io dico sempre ai genitori che “gli sequestriamo” i figli e “li restituiamo” a fine serata per la felicità di tutti, camerieri compresi. Abbiamo tanto da fare, ci divertiamo insieme. Giochiamo, scherziamo, li coinvolgiamo in maniera creativa! Anche la musica non è passiva, i bambini strimpellano melodie tutte loro con gli strumenti che mettiamo a disposizione.

Tutto è di alta qualità e sicuro, la strumentazione musicale (presa dalla “Termoli Service”, ditta di service audio/luci di cui è titolare), la nostra attrezzatura, i gonfiabili, e poi i bambini si divertono tanto e soprattutto crescono! A volte abbiamo tenuto bambini molto passivi, che guardavano solo la tv. La nostra filosofia di educazione non è insegnare ai bambini come stare fermi e calmi. Assolutamente no. Noi vogliamo che i bambini sviluppino capacità creativa e imparino a stare in compagnia seguendo delle regole, insomma, imparino a vivere insieme sin da piccoli, così da saper comportarsi e adattarsi con tutti. E’ da piccoli che si imparano tutte queste cose. Per questo la parificazione è un’opportunità in più: offre quella continuità che serve per ricevere una buona educazione».

Grande importanza viene data al rispetto delle regole: «Non riesco però, ad immaginare un bambino che mangia senza vestiti o che faccia il bagno in mare appena prima di andar via. Io mi impegno perché i bambini osservino certe regole, forse sbaglio, ma queste sono piccole cose che permettono grandi conquiste nell’educazione di un bambino e io sono contenta quando vedo che i bambini crescono bene e ancora di più quando ho la conferma che ho fatto un buon lavoro, quando mi vengono a trovare e mi dicono che vorrebbero tornare nella mia scuola».

Il riconoscimento del buon lavoro svolto viene anche confermato dal fatto che Maria Luigia ha un’abilitazione per avere nella sua scuola dei bambini diversamente abili. «Il sociale l’abbiamo fatto tutto».
Infine il buon rapporto qualità/prezzo. I prezzi dei servizi non sono alti e facendo delle ricerche sono sicuramente inferiori rispetto al più caro nord Italia. «Questo non significa che non offriamo un servizio di qualità, anzi» precisa Gigia. « Abbiamo bambini di tutte le fasce sociali. Anche figli di persone facoltose che potrebbero permettersi delle scuole “migliori” ma non lo fanno. Evidentemente sono soddisfatte del servizio che offriamo e questa cosa ci fa piacere. Poi abbiamo molte convenzioni con enti nazionali come la Fiat ed è un servizio molto apprezzato dai tanti fiattisti di Termoli e dei dintorni. Infatti sono molti i bambini che vengono anche da fuori citta’ e provincia.».

Senz’altro “La casa di Jacopo” è un istituto che garantisce tanti servizi, che bilancia molto bene un rapporto qualità/prezzo e che prende tante iniziative, perché il franchising Marsupio a cui è affiliata, lascia molta libertà di iniziativa e, come dice Maria Luigia: «Le mie idee sono sempre piaciute a Potenza, dove è nato il franchising» Idee buone e pratiche costruttive quindi, quelle che la coppia che gestisce “La casa di Jacopo” (Jacopo in onore del figlio) porta avanti con convinzione, passione e determinazione, con pochi ma essenziali valori perseguiti con successo. Amore, regole, serenità, educazione e soprattutto ‘trasparenza’, una garanzia in più per convincere mamme e papà dell’ottimo servizio offerto, specialmente ora che il Marsupio è diventato paritario. (Pubblicato il 14/08/2012)

La realizzazione di un sogno: IL MIO CENTRO MARSUPIO

Il  mio Centro Marsupio di San Severo  nasce grazie alla realizzazione di un sogno reso possibile da due  persone speciali: Enzo Marchese e Antonella De Bonis, titolari del Marchio franchising Marsupio. Con loro ho raggiunto una dimensione tale che mi ha poi fatto riflettere su quali erano le cose che avrei voluto fare e che fino ad allora mi erano sembrate irrealizzabili. Disponibile e affabile, aperto al confronto e al dialogo, disposto a condividere la propria esperienza e professionalità, a rispondere ad ogni domanda e dubbio, cosi definirei la persona di Enzo Marchese.
Inizialmente ero molto perplessa, oserei dire scettica nell’avviare questa attività, in quanto mai stata prima d’ora nei panni  di titolare di un azienda mia.
Poi entrando in contatto con parte delle persone coinvolte in questo  percorso, ho iniziato a prendere coscienza della straordinarietà e al tempo stesso particolarità del progetto … i dubbi iniziali sono via via svaniti … e considerando l’entusiasmo che ho percepito, la voglia di realizzare le cose nel migliore dei modi, tenuto conto soprattutto dei vantaggi futuri, penso che ci siano tutti gli ingredienti per una realizzazione di successo …. Occorrerà dunque lavorare con serietà, entusiasmo e passione.
Il mio desiderio più grande ora è la voglia di mettermi in gioco in un progetto finalmente serio offrendo ai bambini un ambiente ricco, felice e stimolante, che sia di sostegno al loro sviluppo fisico, relazionale ed emotivo. Lucia Agosto 2011.

banner idee franchising