Definizione e ruoli franchising

Il termine Franchising risale dalla parola francese “franchise” (franchigia). In Italia si associa al concentto “franchising” quello di affiliazione commerciale e le figure del franchisor, affiliante, mentre il franchisee, affiliato. Esistono diverse definizioni di franchising, quelle più significative sono state fornite da Associazioni Internazionali e la loro elencazione può essere utile per meglio comprendere gli aspetti giuridico-economici del contratto.

Cos’è il Franchising?

In generale il franchising viene definito come “un sistema di collaborazione fra un’impresa definita franchisor, da una parte, ed una o più imprese definite franchisee, dall’altra.

Esso comporta per il franchisor:

  • la proprietà di una ragione sociale, di una denominazione commerciale, di sigle,simboli, di marchio di fabbrica, commerciale o di servizi, oltrechè di un know-how messo a disposizione delle imprese che fanno parte dell’organizzazione;
  • un insieme di prodotti e/o servizi:
    – offerti in maniera originale e specifica;
    – sfruttati obbligatoriamente e totalmente secondo tecniche uniformi messe a punto preventivamente e tenute costantemente sotto controllo.

Questo accordo di collaborazione ha per fine lo sviluppo accelerato delle imprese stipulanti, tramite l’adozione congiunta delle risorse umane e capitali, pur mantenendo ciascuna delle parti la propria indipendenza nel quadro di una reciproca esclusiva. Il contratto implica una remunerazione o un vantaggio economico a favore del franchisor proprietario del marchio e del know-how”.

L’Associazione Italiana del franchising ha tradotto il termine franchising in affiliazione commerciale, sostituendo i termini franchisor e franchisee con affiliante ed affiliato. La definizione è ripresa dallo Statuto dell’Associazione stessa:

  • l’affiliante concede l’utilizzo del proprio format commerciale all’affiliato, il suo know-how ed, in generale, la distribuzione del brand; in termini operativi vengono attuate attività di assistenza necessarie all’affiliato nella gestione della propria punto vendita con la stessa insegna e politica commerciale dell’impresa affiliante;
  • l’affiliato si impegna ad operare con le indicazioni e l’immagine dell’affiliante, nell’interesse reciproco delle parti e del cliente, nonché nel rispetto delle condizioni liberamente pattuite”.

Fonte:  Frignani A., Factory, leasing, franchising, concorrenza, Giappicchelli Editore, Torino, 1983.-Centro per gli Studi sui Sistemi distributivi ed il Turismo (Cesdit), Il Franchising…, Op. cit.

banner idee franchising