In molti vorrebbero finalmente creare qualcosa di concreto, un’opportunità che gli consenta di fare la differenza; se poi si opera nel sociale tutto assume un’importanza più grande, avremo a che fare con persone che differiscono per esigenze ed aspettative sui servizi proposti.
Se ad esempio il tuo obiettivo è quello di creare un centro diurno per anziani non autosufficienti, non potrai partire senza avere punti di riferimento, ma al contrario, sarà fondamentale comprendere la normativa attuale, che potrebbe differire in parte da regione a regione.
In questo articolo abbiamo deciso di offrirti alcuni consigli e di prendere alla lettera alcuni aspetti della normativa, motivo per cui cerca di prestare massima attenzione, prendi appunti, confrontati e soprattutto resta sempre informato in materia.
Cosa mi occorre per ottenere l’autorizzazione ad esercitare?
Come ben saprai dovrai in un certo senso ottenere un permesso speciale e proprio da quel preciso momento avrai l’opportunità di darci dentro, offrendo servizi di altissima qualità, che non solo risponderanno alle esigenze degli utenti, ma che faranno di te un professionista.
Dal momento in cui costituirai il servizio devi definire qual’è effettivamente la tua mission, vale a dire far capire a tutti il perché hai deciso di creare un centro diurno per anziani, quali saranno gli obiettivi che intenderai raggiungere e come intendi rispondere, nel modo giusto, alle effettive esigenze delle differenti categorie di persone che ne faranno parte.
Massima attenzione anche alla struttura ed al personale stesso
La struttura non deve mai passare in secondo piano, infatti, dopo che ne avrai scelta una non dovrai far altro che lavorare affinché possa ricevere un documento che ne attesti validità per il tipo di attività, ma che al tempo stesso descrivere in modo dettagliato tutte le varie procedure di pulizia e sanificazione.
Il personale dev’essere formato e composto da veri professionisti del settore; tra questi non dovrà certo mancare almeno 1 operatore socio sanitario ogni 4 ospiti presenti, una figura preziosa, alla quale si andrà ad aggiungere almeno 1 infermiere part time ogni 30 ospiti presenti in struttura durante un arco di tempo pari a 365 giorni.
Studia attentamente anche i contratti di lavoro, non farti mai trovare impreparato e garantisci a tutti il giusto stipendio oltre alle condizioni necessarie per poter operare senza interferenze, limitando il più possibile eventuali fattori di stress; valuta attentamente anche il personale ausiliario, che ad oggi può fornire un grande aiuto, con interventi tecnici mirati, al fine di garantire per gli ospiti presenti, un servizio sempre perfetto lavorando in sinergia con tutte le altre figure sanitarie presenti.
In alcuni frangenti potrai tu stesso dar vita a progetti speciali che in un certo senso vanno ad integrarsi con quelle che sono le finalità del tuo centro diurno per anziani; non puoi pensare di fare tutto da solo, ma dovrai pur sempre appoggiarti ad altri professionisti del settore, persone che attraverso una collaborazione attiva ti permetteranno di raggiungere ottimi risultati e tra questi possiamo trovare ad esempio lo psicologo, così come anche l’educatore ed assistente sociale.
Proposte per aprire un centro per anziani in franchising
Come aprire un’agenzia di badanti in franchising?
Assistenza domiciliare in franchising: investire nel sociale