Ci sono diverse tipologie di opportunità imprenditoriali che puoi organizzare sul tuo territorio, a seconda del tipo di bisogno del mercato che vorrai soddisfare e delle tue capacità imprenditoriali.
In questa guida troverai informazioni sull’apertura di business per l’assistenza degli anziani in franchising, con idee innovative e cost effective, che ti permetteranno inoltre di rientrare in tempi relativamente brevi dell’investimento che hai effettuato.
Come aprire un franchising di Assistenza Domiciliare e Servizi Anziani , alle famiglie e alle persone
Aprire un franchising di assistenza domiciliare: perché
Spesso, infatti, si ripete che in Italia la famiglia è il più importante ammortizzatore sociale: per decenni, diciamo pure per secoli, i figli si sono presi cura dei genitori che invecchiano, tenendo in famiglia questo livello di assistenza. Il fenomeno della diffusione delle “badanti”, un nome generico che merita di essere rivisitato, in fondo si deve a questo: allo spopolamento della popolazione e all’indisponibilità dei figli, in quanto occupati dalla loro esistenza già messa in difficoltà dalla crisi, a prendersi cura degli anziani. Lo fanno, ma è insufficiente. C’è un dato che dal punto di vista demografico giustifica l’assistenza domiciliari agli anziani e alle persone con problemi di mobilità: il paese invecchia a un ritmo insostenibile per le attuali generazioni.
Un dato che dobbiamo considerare è quello relativo al numero medio di figli per ciascuna famiglia o meglio per donna in Italia. Il problema demografico non sembra trovare soluzione perché se nel 1960 ogni donna aveva in media 2,37 figli, nel 2015, in costante diminuzione nel corso degli anni, questo dato è sceso al 1,35% – può sembrare una diminuzione non significativa, ma basta vedere un qualsiasi atlante del 1970 per capire che l’Italia ha perso posizioni rispetto a nazioni, che a quel tempo, avevano più o meno la stessa popolazione. Cosa vuol dire questo? Che in sostanza ci saranno meno figli ad occuparsi dei padri e che sempre di più – come già succede ora – ci sarà necessità di persone qualificate che si prendano cura degli anziani.
Il franchising per l’apertura di centri anziani, case di riposo, centri diurni e case famiglia è una delle migliori opportunità di business in Italia per motivi semplicemente demografici. L’Italia è uno dei paesi con l’età media più alta del mondo, età media che continuerà a crescere a ritmi particolarmente sostenuti.
Questo vuol dire, in soldoni, che la base di clientela che può essere servita da questo tipo di attività, per un mercato in continua espansione, che potrà essere aggredito oggi per creare una posizione da sviluppare ulteriormente nel corso dei prossimi anni.
Aprire un franchising per anziani: conviene?
Aprire un’attività del genere in franchising offre dei vantaggi innegabili, vantaggi che per un imprenditore (che sia alle prime armi o che arrivi da altro settore) non possono essere assolutamente ignorati.
Chi sceglie di aprire questo tipo di attività, infatti, può godere dei seguenti vantaggi nel caso in cui dovesse appunto scegliere di operare tramite un franchising:
I costi di avvio sono decisamente più bassi: dati alla mano, si riesce a risparmiare dal 30% al 50% per le spese di avviamento. Si tratta di un risparmio enorme, che rende enormemente più facile accedere a questo mercato e cominciare a sviluppare la propria attività;
Assistenza per le problematiche burocratiche: esistono restrizioni e limitazioni importanti per gli imprenditori che vogliono cimentarsi in questo tipo di attività. I franchising riescono a fornirti assistenza anche sotto questo aspetto;
Affidabilità: i marchi che già operano sul territorio nazionale hanno già provveduto alla costruzione di un’immagine conosciuta tra la potenziale clientela. Chi sceglie un franchising decide di affiliarsi ad un marchio già conosciuto, riducendo le spese destinate alla promozione e con maggiore facilità di avvicinare, già dai primi periodi successivi all’apertura, clientela;
Formazione: la formazione è di fondamentale importanza per ogni tipo di attività e lo è ancora di più per questo specifico settore. I migliori marchi in franchising riescono ad offrirti formazione e assistenza pre e post-vendita, che ti permetterà di andare a incrementare profitti e clientela, nonché ridurre i costi di gestione.
Che tipo di attività puoi aprire con un franchising per gli anziani?
Ci sono diversi tipi di attività che puoi aprire in questo settore. Abbiamo preparato per te moltissimi approfondimenti, che potrai consultare alla ricerca dell’offerta che fa davvero al caso tuo e del tuo modo di intendere l’imprenditoria.
- Residenze per anziani non autosufficienti in franchising – scopri tutte le opportunità in franchising per aprire residenze per anziani di ogni genere e grado.
- Casa famiglia per anziani in franchising – vuoi aprire una casa famiglia? Si tratta di una ottima opportunità per chi vuole investire capitali ridotti e offrire assistenza a piccoli gruppi di anziani;
- Assistenza domiciliare anziani – per chi non vuole organizzare strutture ricettive, l’assistenza può essere offerta anche a domicilio – scopri le nostre offerte.
- Centri diurni per anziani- un’altra straordinaria opportunità, per chi vuole offrire assistenza sanitaria e centri di socialità per gli anziani.
Investire nel sociale e nell’assistenza anziani è un ottima opportunità per mettersi in proprio e fare successo. LavoroeFranchising.com ti offre l’opportunità di aprire un’attività in franchising assistenza anziani ed assistenza domiciliare e dei servizi per gli anziani con numerosi marchi affermati nel settore.
La cura degli anziani riguarda anzitutto la cura delle persone che si trovano in uno stato di bisogno a causa dei mali della loro età. L’assistenza agli anziani varia a seconda di queste necessità e può riguardare un impegno full time in casa del bisognoso, oppure una presenza parziale, per poche ore in casi più particolari (ad esempio quando il convivente o i figli sono fuori per lavoro).
Dal momento che le persone anziane sono inclini a sviluppare particolari problemi di salute, gli operatori socio-sanitari che operano in questo settore devono essere professionalmente preparati e disporre di competenze che non si limitano alla semplice assistenza infermieristica. Negli anni, col fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, e l’occupazione femminile che sta raggiungendo i numeri di quella maschile, il bisogno di avere a disposizione personale preparato ed affidabile sta diventando sempre più urgente.
Non è dunque una sorpresa che questa necessità sociale sia diventata un’opportunità di business, che chi vuole aprire un’attività in franchising può esplorare: in una recente ricerca di Forbes, l’assistenza alle persone anziane (personal care) è stata individuata come una delle professioni più in crescita per il futuro. I franchising assistenza anziani sono la soluzione ideale per intraprendere un business solido.
Nel franchising l’affiliato ha evidenti vantaggi. A differenza del ricorso al finanziamento col solo costo del canone iniziale, che cambia a seconda delle condizioni proposte dai singoli operatori – che potete visionare nelle schede dedicate qui sopra – l’affiliato può avere accesso al portfolio clienti del marchio, che si presume in espansione.
Infatti:
- il franchising è un contratto che lega le parti a una collaborazione per aumentare il giro d’affari, ma non le vincola a norme capestro che riducono l’operatività economica dell’attività.
- se il marchio è conosciuto o in via di espansione lo si deve a politiche commerciali, quali la pubblicità sui media nazionali tradizionali e di nuova generazione, che non solo migliorano l’appetibilità del marchio, ma aumentano nel futuro le vendite.
- il franchisor fornisce tutto il materiale promozionale, nonché il know-how delle tecniche di vendita oltre al software gestionale per gestire al meglio la struttura.
Aprire un franchising di assistenza domiciliare e anziani è sicuramente uno dei business più promettenti del futuro, e permette di accedere al mondo imprenditoriale in modo più semplice e assistito grazie all’intervento e al sostegno del marchio al quale ci si affilia.