Il settore calzature e borse è uno di quelli che nel complesso riesce a non risentire in modo eccessivo della crisi. Specie in alcuni periodi dell’anno quando escono le nuove tendenze, nel periodo natalizio, pasquale, estivo e nel momento in cui ci sono i saldi.
I piccoli negozi di calzature e borse sono tra le attività commerciali più diffuse e gestite sia da soli sia a livello familiare. Per accedere a specifici marchi però la soluzione migliore è aprire un franchising di borse e calzature con il franchising oppure in conto vendita.
Sia che si apra il negozio da soli sia che si scelga di farlo con il franchising, con quest’attività sarà possibile vendere diversi prodotti come: borse, cinte, giacche, calzature.
Per aprire un negozio di calzature e borse è consigliabile, naturalmente, coltivare un interesse nel settore per proporre sempre le ultime novità ai clienti.
Dunque anche informarsi su ciò che offre la concorrenza e andare di pari passo con le mode e le tendenze. Inoltre, si consiglia anche di mettere da parte un “salvagente” economico che permetta di far fronte ad imprevisti.
I costi possono variare molto in base alla tipologia di negozio di calzature e borse che si vuol aprire ma il range d’investimento resta contenuto.
Come aprire un negozio di calzature e borse? Per avviare un’attività nel settore delle borse e calzature bisogna innanzi tutto trovare la giusta location sia che si opti per un’attività solitaria sia nel campo del franchising.
Per aprire un negozio in questo settore dopo aver scelto la giusta location che dovrebbe essere in una zona centrale e ad alto traffico di persone, oppure all’interno di un centro commerciale.
Dopo aver scelto la location, bisogna avviare le pratiche burocratiche. In questo caso risulta necessario rivolgersi a un commercialista per:
Una volta fatte le pratiche burocratiche e firmato il contratto di fitto oppure acquistato il locale, bisogna allestirlo con il giusto arredamento in base allo stile del negozio e anche alle esigenze pratiche, come banconi, zona camerino, espositori, vetrine ecc…
Infine, bisogna stilare una lista di fornitori per rifornire al meglio i negozi con l’abbigliamento e le borse che si desidera vendere.
Se si opta per il franchising, dopo le pratiche burocratiche, basterà rivolgersi al marchio di riferimento sia per avere gli arredi sia per la prima fornitura, dopo aver pagato una fee iniziale e concordato le royalty da corrispondere.
Se invece si sceglie il conto vendita, si potranno fare degli accordi con diversi marchi, per offrire alla propria clientela un’ampia scelta. Come previsto dal conto vendita non bisognerà corrispondere nulla all’inizio, ma pagare solo al momento dell’effettiva vendita dei prodotti.
Il franchising è una formula capace di tenere una posizione solida, nonostante i cambiamenti repentini, nel mercato in questi anni di crisi.
Infatti negli ultimi sei anni il franchising ha sostanzialmente resistito evidenziando un giro d’affari cresciuto nel quinquennio del +4,2%, la flessione contenuta dei punti vendita attivi, – 3,5%, gli addetti crescere del + 4,1%.
Infine il numero di franchisor crescere di un significativo + 14,5%, dato quest’ultimo che testimonia la vitalità del settore.
La formula del franchising borse e calzature in conto vendita permette di scegliere e contattare anche diversi marchi per poter vendere i loro prodotti nel proprio negozio.
La scelta dei marchi sarà completamente individuale e per accedere a un brand specifico non bisognerà corrispondere nulla. Si dovrà effettuare solo l’ordine che rispecchi al meglio le esigenze espresse dal flusso di clientela.
Il pagamento potrà avvenire poi a 30, 45, 90 o 180 giorni in base agli accordi presi con l’azienda in conto vendita. Si pagheranno solo i prodotti venduti, mentre gli altri non dovranno rimanere in magazzino, ma si potranno restituire all’azienda come invenduto.
Questa è una formula molto utilizzata nel settore, in quanto permette di offrire al cliente una grande varietà di scelta e di non immagazzinare borse e scarpe che sono ormai fuori moda.
Aprire un negozio di calzature e borse richiede un budget di partenza e una location strategica.
La location ideale è all’interno di un centro commerciale o in zone di passaggio, dotate di possibilità di parcheggio. Il locale inoltre, deve essere abbastanza grande per poter mettere tutta la merce in esposizione.
Aprire un negozio di calzature e borse in franchising ha numerosi vantaggi come la possibilità di beneficiare un marchio riconosciuto, e quindi della sua brand reputation.
Si ha dunque una maggiore visibilità verso la potenziale clientela del negozio in franchising.
Per quanto riguarda l’investimento si riducono gli imprevisti sul budget d’apertura. Si usufruisce di un’assistenza pre e post apertura da parte della casa madre. La tipologia del negozio può variare ed essere quindi monomarca o con più marchi, e si può aderire alla formula del conto vendita. E si diventa titolari di se stessi con un rischio ridotto.
Scegliere la formula in franchising è vantaggioso in quanto si possono vendere in modo esclusivo i prodotti di un marchio famoso nel settore delle borse e calzature. Inoltre, si avrà la possibilità di avere a disposizione gli arredi, la prima fornitura e anche una consulenza e un percorso di formazione che permette di gestire al meglio la propria attività.
Il portale di Lavoroefranchising.com ti offre:
Aprire un Franchising
LavoroeFranchising.com è un marchio ADV LEADER – P.Iva 03194740787 – Portale realizzato da Malù Web Agency Il Portale Lavoroefranchising.com non è in alcun modo responsabile della veridicità dei contenuti pubblicati dai clienti utilizzatori dei servizi.
Copyright © 2012-2022: Tutti i diritti riservati
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità – Privacy Policy