I NEGOZI DI FOTOGRAFIA
Attualmente viviamo nell’era dell’immagine dove ogni singolo elemento del quotidiano viene catturato in uno scatto fotografico.
Oggi grazie alle grandi catene è più semplice aprire nuovi negozi di fotografia in franchising in città o nei centri commerciali.
Per aprire un negozio di fotografia è consigliabile possedere una forte passione per il settore e restare sempre aggiornato su ciò che offre il mercato per offrire servizi esclusivi. I costi possono variare molto in base alla tipologia di negozio di fotografia che si vuol aprire, e per far fronte ad imprevisti si consiglia di conservare parte dell’investimento .
In un mondo dominato dalla tecnologia digitale, il sapore delle vecchie cose può ancora destare interesse, che non sia meramente basato sulla nostalgia. La fotografia è un mondo che mescola l’ambizione dell’arte con il passatempo e l’hobby.
Indubbiamente l’avvento del digitale ha segnato un passo importante per tutto il settore della fotografia e della stampa. Fino all’avvento degli telefonia smartphone , la diffusione delle macchine fotografiche reflex, in grado di scattare foto ad alta definizione era limitata agli appassionati e ai professionisti. Le foto erano spesso scattate solo ed esclusivamente durante le occasioni speciali e solo gli appassionati se ne andavano in giro con la macchina fotografica a tracolla. Non esistendo il digitale, per la visualizzazione delle foto era necessario lo sviluppo su pellicola, che negli ultimi tempi, prima della diffusione del digitale per tutti, veniva consegnato nel giro di un’ora.
Chi pensasse però che l’avvento del digitale abbia sconvolto un intero settore, quello della stampa e del fotosviluppo, è in errore. Infatti, se è vero che per vedere delle fotografie non è necessarie più svilupparle, dal momento che tutti quanti possediamo uno smartphone e delle memorie adatte a conservare le foto, è anche vero che il numero di persone che oggi scattano foto è aumentato così considerevolmente che praticamente è più semplice trovare chi non fa foto e non ha bisogno di memorie cloud o flash per archiviarle. Ne deriva dunque che il settore della stampa digitale (che unisce fotografie, book, calendari, ma anche manifesti, espositori, brochure pubblicitarie) si è espanso fino a conquistare una nicchia molto importante che assorbe tanto la fotografia, quanto la pubblicità.
Sul mercato sono presenti diversi operatori del settore, che offrono la possibilità di aprire una nuova attività in franchising a chi vuole entrare nel mercato, in un settore che nell’era dell’immagine è sufficientemente robusto da attirare nuova clientela ed avere un futuro.
Ma perché scegliere il franchising?
Quando ci si mette in proprio i rischi di impresa sono tutti a carico del neo-imprenditore. In una condizione di mercato consolidato, entrare nel settore significa come minimo, prendersi una fetta di una torta che già appartiene ad altri. Se il mercato è in espansione è ragionevole pensare che aprire un’attività in quel settore sia conveniente e non nuoccia al mercato in generale, ovverosia agli attori economici presenti. Ad ogni buon conto chi è nuovo dovrà lottare strenuamente per trovare la propria clientela, crescere, imporsi, far capire che il proprio servizio è il migliore. E non bastano le leve commerciali come il prezzo, l’offerta a tempo, quella lancio, o un nuovo servizio in omaggio. Spesso le condizioni economiche, nonostante siano fiorenti, vengono rese difficoltose dalla burocrazia, dall’incapacità di ottenere condizioni di prestito per far partire l’attività, da una legislazione locale troppo protezionista nei confronti di chi ha già un’attività. In Italia, lo sappiamo bene, aprire una nuova attività e mettersi in proprio, anche quando si ha esperienza ed entusiasmo, non è affatto facile.
Il franchising consente al nuovo operatore di affiliarsi a una rete di vendita in crescita o consolidata, ricevendo in cambio di un costo di ingresso, tuti i benefici connessi alla pubblicità, alla notorietà del marchio, all’utilizzo delle insegne e del materiale promozionale. Il franchising comprende due parti distinte e separate, autonome dal punto di vista commerciale e fiscale, che in sostanza stabiliscono degli obblighi per ottenere un vantaggio reciproco. L’affiliante o franchisor è il proprietario del marchio: il suo obiettivo è quella di espandersi in zone geografiche o quartieri non ancora battuti. Lo può fare senza ricorrere all’acquisto dei locali e senza dover aumentare il personale, costi che inevitabilmente ingolferebbero il processo di crescita per tanti anni. Il franchisee o affiliato può invece entrare nel mercato avendo il vantaggio di poter esporre un marchio conosciuto. In questo caso non dovrà sostenere i soliti costi pubblicitari, e tutta la fase di lancio del prodotto o del servizio è accorciata in modo così robusto, che fin dal primo giorno può dirsi effettivamente sul mercato, con una clientela fedele al brand disposto a seguirlo.
Il franchising è dietro l’espansione di grandi catene di vendita, in tutti i settori (particolarmente abbigliamento e alimentare) a livello globale: il suo successo deriva dal fatto che minimizzano i costi per operazioni che inevitabilmente influenzano tutta la fase di sviluppo del business. Non solo i costi sono ridotti, se si considera quanto si deve investire per farsi conoscere, ma le parti rimangono perfettamente autonome. Tanto che la carriera all’interno di una catena di vendita in franchising, spesso permette a chi opera con successo di rilevare più punti di vendita, costruendo un piccolo impero di successo.
Nel campo della fotografia e della stampa digitale in Italia si stanno affermando dei marchi, diffusi in tutte le città, che offrono una vasta gamma di servizi e prodotti in grado di accontentare una clientela vasta e dai molteplici interessi.
NEGOZIO DI FOTOGRAFIA IN FRANCHISING
La formula franchising offre numerosi vantaggi come:
- L’assistenza da parte della casa madre.
- La visibilità di un marchio affermato.
- Si riducono imprevisti per il budget di apertura, il quale seppur potrà subire variazioni grazie all’esperienza del franchisor potranno essere preventivate tempestivamente.
- Si possiedono ancor prima dell’apertura consumatori potenziali.
- Si è imprenditori di se stessi con un rischio ridotto.
Un negozio fotografia in franchising si occupa della stampa foto, stampa su qualsiasi tipo di supporto, vendita diretta apparecchi fotografici, accessori, ricambi e complementi per fotografia e immagine, rivendita cartucce per stampanti, vendita gadget, computer center, creazione di book, cataloghi, brochure, ed altro.
Grazie al rapporto con la casa madre, il franchisee può garantire al cliente la massima serietà e qualità con un proprio investimento minimo e soprattutto riesce a garantire prezzi finali assolutamente competitivi.