Franchising Fumetterie

Se si è appassionati di fumetti, che oggi sono sempre più diffusi e apprezzati sia dalle nuove che dalle vecchie generazioni, qui troverai una serie di consigli utili su come aprire una fumetteria.

GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE IN FRANCHISING:

games time cafe logo

Games Time Cafè | Bar, negozio Videogames e Fumetti

Il tuo store completo: Area Bar, compravendita Videogames e Fumetti. Possibilità di Finanziamento

Scegli la tua regione (ordine alfabetico)
Inserisci la città in cui vorresti aprire la tua attività

Visualizza Scheda Franchising
games time franchisingstorelogo

Games Time Franchising

Franchising videogiochi, console, accessori e fumetti. Formula Fantasy, Corner o Store. Possibilità di Finanziamenti

Scegli la tua regione (ordine alfabetico)
Inserisci la città in cui vorresti aprire la tua attività

Visualizza Scheda Franchising

Anche se a prima vista potrebbe sembrare una scelta originale e un’attività di nicchia, in realtà le probabilità di guadagno sono elevate anche perché si può contare su un vasto numero di appassionati. Si tratta quindi di un ottimo investimento, ma che può essere ancora più vantaggioso se si decide di aprire una fumetteria in franchising.

Aprire una fumetteria: da soli o in franchising ?

Se si sta valutando l’idea di aprire una fumetteria è bene sapere che ci sono due strade da intraprendere. Infatti, si può avviare una fumetteria da zero iniziando un percorso da soli in autonomia, oppure affidarsi a un franchising.

franchising fumetteria

Scegliere questa seconda opzione permette di semplificarsi la vita perché consente di avere a disposizione un know-how molto avanzato con buone prassi consolidate. Si tratta sicuramente di una buona idea per chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditoria o comunque non ha una buona conoscenza del settore. Infatti, si potrà contare su un valido supporto pratico in ogni fase del percorso.

Si tratta inoltre di un’opportunità davvero interessante per quanto concerne il settore del retail, che permette anche di espandere la propria attività nella vendita di prodotti correlati ai fumetti come possono essere i videogames.

Anche avviare una fumetteria in modo indipendente è possibile e può avere i suoi vantaggi, ma è necessaria una conoscenza specifica dell’ambito anche per individuare il distributore adatto. Valutare questo aspetto è di fondamentale importanza perché sarà proprio questo a dettare le condizioni di vendita e, quindi  a proporre soluzioni vantaggiose per i clienti e remunerative per il titolare dell’attività.

Aprire una fumetteria: i consigli per affrontare l’iter burocratico

Aprire una fumetteria, come avviene per altre attività imprenditoriali, prevede un percorso con passaggi ben precisi per quanto riguarda le attività amministrative, legali e burocratiche.

Ovviamente, il primo step è la scelta del locale commerciale che ospiterà la fumetteria. I locali scelti dovranno essere in regola con le normative edilizie e sanitarie ed avere le apposite certificazioni di agibilità.

Oltre a dei criteri puramente tecnici e burocratici, la location andrà scelta anche tenendo conto del target di clientela che si vuole servire, soprattutto perché si tratta di un pubblico comunque di nicchia. Scegliere un locale vicino alle scuole, all’università o in un quartiere centrale potrebbe essere determinante per il successo del business, ma questi sono tutti fattori che vanno valutati caso per caso.

Nella scelta del locale bisogna considerare anche che potrebbero essere richiesti lavori di ammodernamento per renderlo accogliente o in linea con le proprie esigenze e che questi andranno a far lievitare i costi da sostenere per iniziare l’attività.

Come per altre tipologie d’impresa, ci sono anche altri adempimenti burocratici: l’apertura di una partita IVA e la comunicazione dell’inizio dell’attività presso il registro delle imprese della Camera di Commercio competente, oltre che la segnalazione certificata dell’inizio attività al Comune. Vanno inoltre regolarizzate le le posizioni previdenziali e antinfortunistiche del titolare o di eventuali collaboratori della fumetteria.

Quanto costa aprire una fumetteria

La scelta del locale, eventuali lavori di ristrutturazione e adeguamento, l’acquisto di arredi e attrezzature, oltre che tutte le procedure burocratiche e legislative che devono essere seguite da professionisti specializzati, costituiscono un costo da sostenere per l’apertura di una fumetteria.

Per evitare di ritrovarsi alle prese con spese eccessive e non previste, che tra l’altro possono sempre capitare, è bene redigere un piano di analisi dettagliata e includere tutte le possibili voci, magari maggiorate integrandole nel Business Plan.

Tuttavia, avere un’idea chiara e precisa dei costi per aprire una fumetteria è molto difficile. In generale, per aprire una fumetteria, si può ipotizzare un costo che varia dai 30 ai 40mila euro, ma ovviamente questo varia in base a diversi fattori, dalla tipologia di locale anche all’offerta commerciale e al tipo di comunicazione e marketing.

Non bisogna dimenticare che, soprattutto se si è nuovi nel settore, il costo per la pubblicità, sia offline che online, potrà essere una parte consistente dell’investimento.

Se si è intenzionati ad aprire una fumetteria, ma queste spese spaventano, è bene ricorrere a un franchising. In questo caso, infatti, sarà la casa madre a occuparsi di gran parte delle pratiche burocratiche e amministrative e soprattutto a sostenere alcuni costi.

Ad esempio, provvederà direttamente dell’allestimento dei locali e della fornitura degli articoli da vendere, garantendo prezzi competitivi  e buoni margini di guadagno. Senza considerare che anche tutto il materiale pubblicitario e di marketing sarà fornito dalla casa madre.

Di contro, una parte del ricavato andrà versato all’azienda che fornisce il franchising, ma se si desidera aprire una fumetteria si avrà una maggiore sicurezza, un percorso già parzialmente spianato, sfruttare la visibilità di un brand già noto ed affermato e la possibilità di avere accesso a un know how consolidato.