Franchising Oggettistica e Casalinghi

Ami l’arredamento e la cura degli interni? Scopri l’opportunità di aprire il tuo negozio di oggettistica casa e articoli da regalo franchising affidandoti ad un marchio già esistente.

GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE IN FRANCHISING:

willy be smart franchising logo

Willy be Smart

Il negozio di successo dedicato a tutti: gadget, accessori moda e idee regalo. Due formule: Negozio o Corner

Scegli la tua regione (ordine alfabetico)
Inserisci la città in cui vorresti aprire la tua attività
Visualizza Scheda Franchising
lecosepercasa e commerce logo

Le Cose per Casa

OUTLET CONVENIENZA: Apri subito il tuo negozio online di articoli per la casa

Scegli la tua regione (ordine alfabetico)
Inserisci la città in cui vorresti aprire la tua attività
Visualizza Scheda Franchising

Negozio di oggettistica per la casa e articoli da regalo: caratteristiche

Negli ultimi anni il settore dell’oggettistica della casa e articoli da regalo ha subito cambiamenti. Nuovi design moderni dalle linee decise e vecchi pezzi vintage sono l’ultima tendenza. Il made in Italy dai prezzi convenienti o un po’ meno registrano un aumento di vendite. Oggi con le grandi catene è più semplice aprire nuovi negozi di oggettistica casa e articoli da regalo in franchising in città o nei centri commerciali. Per aprire un negozio di oggettistica casa e articoli di regalo è consigliabile:
  • Avere interesse nel settore dell’oggettistica casa e cucina.
  • Avere una predisposizione al contatto con i clienti.
  • Informarsi su ciò che offre la concorrenza e cercare di vendere prodotti diversi e/o unici.
  • Seguire costantemente l’andamento del mercato per promuovere le ultime novità del settore.
I costi possono variare molto in base alla tipologia di negozio di oggettistica casa e articoli da regalo che si vuol aprire. Arredare la casa secondo la nostra personalità o in base ai propri gusti è un'attività che alletta sia donne sia gli uomini, che vogliono rendere la loro abitazione come quella del loro immaginario. È per questo motivo che l’oggettistica per la casa ha tanto successo. Per chi vuole mettersi alla prova negli affari questo settore può essere considerato vantaggioso. Lo è per vari motivi: anzitutto per la tendenza a rinnovare gli arredi e dotarsi sempre più di nuovi oggetti e strumenti, personalizzando e cambiando a seconda delle stagioni. Inoltre perché sul settore ormai la pubblicità investe tanto. Un esempio può essere dato dalla nascita di intere catene dedicate al mondo della casa, che coprono tanto l’arredo, quanto il tessile proponendo ogni anno sempre più prodotti che vanno dalla camera dal letto al bagno, dalla cucina al soggiorno, dallo studio al giardino. L’oggettistica per la casa insomma ha preso piede, insieme alla passione per l’arredamento. Negli ultimi anni sono nati interi network televisivi dedicati a questo fenomeno: coppie, arredatrici, interior designer si sfidano per vedere chi arreda meglio un ambiente, scegliendo spesso i complementi d’arredo come tocco finale.

Scegliere il franchising per vendere oggetti per la casa

Chi vuole entrare in questo settore può scegliere la formula del franchising: perché è vincente? Il franchising è una formula ormai collaudata, che è arrivata in Italia al principio degli anni ’80 ed è stata la protagonista indiscussa delle diffusione di marchi notissimi nel settore dell’alimentazione e dell’abbigliamento. Il franchising consente ai due operatori economici in gioco, di mantenere la loro autonomia e identità aiutandosi reciprocamente per aumentare le vendite. Nel commercio dell’oggettistica per la casa si stanno diffondendo i primi marchi, pertanto è un settore in pieno sviluppo che può giovarsi del rapporto qualità-prezzo per prendere sempre nuove fette di mercato. Nel franchising l’affiliante è il franchisor: si tratta del proprietario del marchio. Il suo interesse economico al franchising sta nella necessità di espandere il brand, farsi conoscere, conquistare nuove nicchie di mercato, raggiungere località dove non è presente per aumentare il giro di affari. Se agisse secondo gli schemi classici del commercio, dovrebbe acquistare dei locali, prendere del personale e formarlo, spendendo tanto nella formazione, quanto nella tassazione e nella contribuzione. Oltre al fatto che ingrandendosi avrebbe necessità di ricorrere al credito e quindi di mettersi in una posizione molto delicata. Al contrario, adottando il franchising egli fa conoscere il marchio dove vuole, concedendo all’affiliato (il franchisee) l’uso esclusivo dell’etichetta, del marchio, dell’insegna e di tutto il sapere promozionale che inerisce anche le tecniche di vendita sul prodotto o sul servizio. In alcuni casi l’accordo prevede che l’affiliato possa usare gli arredi e le divise, aiutando non poco l’identificazione col marchio. Il franchisee ha il vantaggio di entrare nel mercato attraverso la porta principale: il brand che espone nell’insegna o nelle divise è conosciuto. La sua pubblicità è già presente. Non ha necessità di faticare molto nel costruirsi un solido portafoglio clienti, perché al momento dell’apertura, se ha scelto il marchio di oggettistica per la casa, saranno gli stessi clienti a cercarlo, convinti dall’attività promozionale del franchisor e dalla linea di vendita che esso propone. Nel mondo dell’oggettistica per la casa, il franchising può dunque essere un grimaldello per mettersi in proprio e agire nel mondo del commercio in modo elastico, leggero, flessibile usando gli strumenti più idonei per perseguire lo scopo del margine. I marchi proposti da Lavoroefranchising sono in espansione, dimostrano serietà, propongono aggiornamenti al catalogo che evidenziano un’attenzione al trend, alle tendenze, importando stili e novità da tutto il mondo, proponendo sempre – al miglior prezzo possibile – una vasta gamma di prodotti che vanno dalla cucina alla sala da pranzo, dal soggiorno alla camera da letto, dal bagno allo studio. Il franchising è insomma lo strumento ideale per entrare nel campo degli oggetti per la casa, soprattutto se ci sono opportunità dettate da una linea di prodotti che unisce qualità e buon prezzo. Grazie a questo modello contrattuale il commerciante fresco di firma non sarà mai solo, perché sarà affiancato dal team del franchisor, affinché possa conoscere fin dal primo giorno ogni segreto di quel settore. Perfetto per le giovani coppie che vogliono aprire un’attività in un settore sempreverde, che anche quando conosce crisi, non si ferma mai.

Negozio di oggettistica e prodotti per la casa: vantaggi del franchising

Aprire un negozio di oggettistica casa e cucina richiede un budget di partenza e una passione per il settore. Ti lasceremo riflettere sul perché convenga aprire un negozio di oggettistica casa e articoli da regalo con la formula franchising:
  • Si gode di un marchio riconosciuto e quindi, della sua brand reputation.
  • Si ha una maggiore visibilità.
  • Si riducono imprevisti ed è prevista dell’assistenza da parte della casa madre.
  • Si ha la possibilità di aprire un negozio di oggettistica casa e articoli da regali con la formula del franchising conto vendita, dove è previsto il ritiro della merce invenduta.
  • Si è titolari di sé stessi con un rischio ridotto e un investimento controllato.
Aprire un franchising significa infatti, avere al proprio fianco un team di esperti a iniziare dalla scelta del locale, dell’arredamento, per risolvere gli iter burocratici fino alla gestione vera e propria. Quest’ultima viene facilitata dall’adozione di sistemi centralizzati di rifornimento, software gestionali dedicati e un continuo aggiornamento. Anche le campagne di comunicazione sono ideate e gestite dalla casa madre e spesso viene anche garantita nel momento dell’apertura l’esclusività della zona. Guarda le nostre proposte nel franchising oggettistica casa e articoli da regalo. I marchi presenti in questa sezione sono alla ricerca di imprenditori disposti ad investire per aprire un'attività nel settore oggettistica casa, cucina e articoli da regalo.