BEFED Brew Pub
BEFED Franchising Pub Birreria accogliente, brand originale e birra artigianale. Scopri i 2 format, in più la nuova APP e il servizio Take Away.
Nel settore della ristorazione, la formula del franchising funziona molto bene, perché pian piano le aziende di ristorazione stanno capendo che andare verso la nicchia aumenta le opportunità di allargare il business, sostenerlo nel tempo. Scegliere lo specifico anziché il generico, dopotutto, è uno dei segreti di pulcinella del commercio. In questo caso, aprire un ristorante di street food di qualità, nel nostro paese, sta diventando sempre più una possibilità economica alternativa al tradizionale servizio di ristorazione con la sala e i posti a sedere.
In molti pensano che lo street food sia un parente stretto del fast-food, ma non è così. In un normale MacDonald’s si entra, si prende il cibo alla cassa e ci si siede dentro un locale chiuso, con tutte le comodità del caso. Lo street food è fatto per chi appunto va in strada, ha poco tempo, ma preferisce risparmiare sulla comodità piuttosto che sul cibo, che è preparato con cura e che spesso è rappresentato da eccellenze regionali, servite alla buona.
Celebrato da programmi televisivi e chef di tutto il mondo, lo street food sta conoscendo un periodo di indubbia e meritata fortuna. Letteralmente “street food” fa riferimento a tutti quei servizi di ristorazione che offrono cibo in strada, cioè in strutture quasi sempre non permanenti, situate in posizioni geografiche di passaggio, presso le quali è possibile acquistare del cibo pronto “da passeggio”. Mangiare in strada è sempre stata una prerogativa degli italiani, anche quando la moda dello street food non aveva preso piede.
Oggi, grazie alla diffusione del fenomeno è possibile aprire un franchising dedicato allo street food praticamente ovunque in Italia, facendo conoscere ai potenziali clienti le specialità del luogo, che spesso vengono sacrificate a favore di una cucina internazionale nella quale gli italiani stentano a riconoscersi.
Un altro settore della ristorazione da strada è quella che riguarda le patatine fritte. Chiunque sia stato a Bruxelles non può aver rinunciato a prendere una confezione di patatine fritte, al volo, servite nel loro incartamento. Le patatine fritte sono da passeggio tanto quanto la pizza fritta a Napoli, da pochi anni esportata a Milano con un successo senza precedenti.
Bastano i dati ricavati dalle associazioni di categoria: il cibo da strada piace sempre più agli italiani ed è considerato una valida ed economica alternativa ai tradizionali servizi di ristorazione. Il motivo è semplice: negli street food si cucinano alimenti della nostra tradizione, magari rivisitati, ma serviti in modo da non sporcarsi, essere consumati in piedi, in calma, dopo una preparazione fatta davanti a sé, gustosi al punto giusto.
Aumentano le convention, gli appuntamenti ufficiali dedicati al settore, addirittura un gigante della ristorazione come Michelin ha attribuito per la prima volta delle “stelle” – i riconoscimenti salutati come un Oscar – a due street food in Asia, segno che la ristorazione ufficiale si è accorta del fenomeno e vuole promuoverlo.
Il franchising è la formula commerciale ideale per i seguenti motivi:
L’Italia, come sappiamo, è la patria del cibo da strada, ogni comune ha la sua specialità e ne porta vanto. Naturalmente non tutto il cibo tradizionale da passeggio o da asporto si presta a una commercializzazione su vasta scala, perché talvolta i sapori sono molto particolari. Il gusto per un alimento si basa sull’abitudine a mangiarlo e certe scelte possono sembrare dissonanti rispetto a una cultura e a un gusto di una particolare città. Nella media però le specialità italiane, come la piadina, la pizza fritta o piuttosto gli arancini e i classici panini, incontrano il gusto generale e sono molto apprezzati, per cui è una scelta commerciale coerente con l’idea di fare business.
LavoroeFranchising.com è un marchio ADV LEADER – P.Iva 03194740787 – Portale realizzato da Malù Web Agency Il Portale Lavoroefranchising.com non è in alcun modo responsabile della veridicità dei contenuti pubblicati dai clienti utilizzatori dei servizi.
Copyright © 2012-2022: Tutti i diritti riservati