Franchising Yogurterie, Gelaterie e Caffetterie
LavoroeFranchising.com offre l’opportunità di aprire la tua attività come franchising yogurteria, gelateria e/o bar con numerosi brand di successo facendo affidamento ad una solida azienda già esistente.
Scegliere un franchising di gelati o franchising yogurteria permette di aprire un attività dove non è necessario avere autorizzazioni o licenze particolari, occorrono attrezzature adeguate e conoscenze tecniche che un network di franchising gelateria e yogurteria è perfettamente in grado di fornire.
Guarda le nostre proposte
Anche nelle fiere e nei convegni di settore, è stato notato che le stime per il 2017 e gli anni a venire sono di assoluta crescita. Il gelato artigianale (ma anche la yogurteria) sono in forte ascesa. In Italia si genera un business che supera i 2 miliardi di euro, comprendendo nell’insieme produttori di macchinari, i semilavorati e le oltre 19 mila gelaterie e pasticcerie aperte in tutta Italia (quasi 40.000 calcolando i bar dove si vendono dolci e gelati). Nel biennio precedente c’è stata una crescita del 7% nonostante la crisi generale che ha colpito l’industria italiana e ci si aspetta che alla fine di questo 2017 le cifre siano più o meno le stesse. Dato ancora più interessante: la realtà economica della gelateria riflette molte storie di successo nell’economia italiana, una dimensione familiare piuttosto redditizia, un tipo di attività che tende ad avere successo e che rappresenta un investimento sicuro anche al di là del tradizionale consumo stagionale, grazie alla diversificazione dell’offerta (cioccolati caldi, yogurt, colazioni nelle stagioni fredde). Quali sono le opzioni in questo settore dunque? Il franchising è un modello di contratto di importazione anglosassone. Diffusosi ampiamente a partire dagli anni Ottanta, ha consentito a molti marchi di espandere la loro linea di vendita in tutto il territorio nazionale, costituendo delle catene di negozi e attività particolarmente efficaci nel loro settore. Il franchising ha conosciuto un enorme successo in settori fondamentali per il nostro commercio come l’abbigliamento, l’elettronica e la ristorazione. In questo ultimo settore, incrociando quello dei servizi, si situa il franchising delle gelaterie, cornetterie, caffetterie e yougurterie. Il franchising deve il suo successo alla formula particolarmente attraente che lega le due parti intorno a un contratto nel quale esse mantengono l’autonomia commerciale necessaria al buon andamento degli affari. Come dice il codice civile, il franchising regola la posizione del franchisor e del franchisee attraverso un’obbligazione nella quale le due parti si danno rispettivo appoggio per raggiungere gli scopi: iniziare un’attività economica da zero, allargare un network di vendita, sfruttare la notorietà del marchio, imporsi sulla concorrenza in senso geografico. L’affiliato entra a far parte di una catena di negozi o di attività commerciali aperte al pubblico, come nel caso della gelateria, godendo della disponibilità del marchio che può esibire nell’insegna, nelle divise, nel materiale pubblicitario. Se il marchio è conosciuto ci sarà un beneficio immediato: la creazione del portafoglio clienti sarà più veloce grazie alla notorietà e alle campagne pubblicitarie a livello regionale o nazionale, promosse dal franchisor che detiene il marchio. Non essendo vincolato ad alcun patto che non sia il franchising stesso, l’affiliato può uscire dal contratto una volta cessati i termini e persino passare alla concorrenza, se ritiene che quel marchio non abbia condotto a buoni risultati di vendita. Il franchisor ha solo da guadagnare dal contratto: allarga la sua linea di vendita in una zona geografica non coperta; aiutando la controparte trasferisce ad essa delle conoscenze fondamentali da utilizzare al momento di iniziare l’attività. Beneficerà di converso dell’entusiasmo di chi ha appena aperto un’attività senza dover ricorrere a una formazione troppo dispendiosa. Grazie al fee di ingresso egli cederà al franchisee arredi, divise e materiale di vendita, oltre ai diritti temporanei per l’utilizzo del marchio. Questo fee (canone di ingresso) può essere utilizzato per finanziare l’espansione del marchio, oppure mettere in atto una campagna pubblicitaria su mezzi ad ampio spettro come la televisione, dando un impulso a tutta la catena di gelaterie. Aprire un franchising yogurt, gelati e bar richiede un budget di partenza e una passione per il settore. Ti lasceremo riflettere sul perché convenga aprire un franchising yogurt, gelati e bar: Lavoroefranchising.com, la guida italiana dedicata al mondo del franchising ti offre: La categoria offre brand per l’apertura di franchising yogurt, gelati e bar.Il nostro paese può vantare molti primati nel campo dell’artigianato, della moda e del design. Il bel paese è inoltre al primo posto per la produzione di dolci e gelati artigianali, il cui minimo comune denominatore è quello della qualità. L’Italia domina non solo come produzione nazionale lorda, ma anche nei singoli territori, dove le specialità dolciarie e la gelateria si impongono all’attenzione degli operatori economici, dei consumatori e di tutti coloro che sono interessati ad entrare nel business.
Come aprire un negozio in Franchising Yogurterie, Gelaterie e Caffetterie anche self service
I vantaggi del franchising
I vantaggi diretti del franchising nel caso dell’apertura di una gelateria sono evidenti
FRANCHISING YOGURTERIA, GELATERIA E BAR
I SERVIZI DEL PORTALE LAVOROEFRANCHISING.COM