Oggi sono sempre più coloro che vogliono aprire un locale nel campo della ristorazione. Si possono vagliare diverse possibilità in questo settore, ma uno dei più promettenti al momento è l’avvio di una pizzeria napoletana. La pizza napoletana con le sue caratteristiche peculiari, il cornicione morbido, la mozzarella di bufala o tradizionale filante, è amata in tutto il mondo. Oggi ci sono diversi marchi in franchising sui quali puntare. Ma scopriamo insieme come aprire una vera pizzeria napoletana in franchising? Scopriamolo insieme!
Aprire una vera pizzeria napoletana in franchising: iter burocratico
Come per ogni attività anche se si sceglie la formula in franchising è necessario seguire un ben preciso iter burocratico. Questo richiede innanzi tutto che si scelga la Partita IVA e la società oppure una Ditta individuale.
Inoltre, sarà necessario avviare la propria attività con il codice ATECO idoneo che è il 56.10.11 per le attività di ristorazione che somministrano bevande e alimenti al pubblico.
Per aprire un’attività in franchising, bisogna procedere anche: all’Iscrizione al registro delle Imprese, alla Segnalazione Certificata d’Inizio Attività al Comune (la SCIA), registrare la propria posizione all’INAIL per la copertura assicurativa e all’INPS per quella previdenziale.
Oltre a tutti questi documenti bisognerà anche essere in possesso di tutti i requisiti necessari per aprire una vera pizzeria napoletana in franchising. Dunque, sarà necessario: avere un diploma alberghiero o seguire il corso SAB, oppure avere almeno 2 anni d’assunzione nel ruolo di pizzaiolo per un’attività nel campo della ristorazione.
La scelta del franchising per una pizzeria napoletana
Una volta effettuate tutte le pratiche burocratiche per aprire una pizzeria è necessario scegliere il giusto franchising. Ecco alcune caratteristiche che puoi prendere in considerazione:
- Scegli un franchising che sia dedicato principalmente alla preparazione e vendita di pizza napoletana
- Controlla i costi richiesti per la fee d’ingresso al franchising e se sono presenti o meno royalty annuali da corrispondere al marchio
- Verifica che cosa è compreso nel contratto tra franchisor e franchisee
- Controlla che il franchising metta a disposizione attrezzature e arredo per il locale
- Controllate le condizioni d’ingresso al franchising (dimensioni del locale, requisiti fiscali ecc…)
- Verifica che non vi siano altri brand con lo stesso nome
Una volta stilata una lista con tutte le qualità di ogni franchising nel campo della pizzeria napoletana avrete la possibilità di scegliere facilmente la migliore del settore a seconda anche delle tue esigenze e dei costi che desideri sostenere e del piano di pagamento proposto.
La scelta della location e del locale l’importanza per un franchising
Per un franchising al fine di aprire una pizzeria napoletana è molto importante scegliere il giusto locale oltre che una buona location, perché spesso questa è una richiesta che viene effettuata dal franchisor.
Nello specifico la scelta della location e del locale richiedono che:
- Si abbia uno spazio dagli 80 ai 100 metri quadri e un magazzino
- Si scelga un locale in una zona centrale oppure in una zona che presenta un grande traffico cittadino
- Si scelga un contratto che presenti la destinazione d’uso per attività commerciale
- Si opti per un locale che presenti già i bagni, gli allacci per la luce e per il gas
Il locale che si può scegliere di affittare oppure di acquistare deve avere tutte queste caratteristiche. Inoltre, il certificato di proprietà o d’affitto dovrà essere inoltrato al franchisor al momento della richiesta di affiliazione.
Quanto costa aprire una pizzeria napoletana in franchising
Aprire una pizzeria napoletana in franchising richiede costi che sono più bassi o al massimo al pari dell’avvio di un’attività tradizionale e senza supporto. In linea generale, possiamo constatare come i vari marchi che permettono di aprire un’attività in franchising nel settore della pizza napoletana prevedono costi da 30 mila euro (per le pizzerie al taglio) fino ai 100 mila euro al massimo per brand molto conosciuti che prevedono oltre alla pizza napoletana anche una piccola ristorazione.
Perché conviene aprire in franchising?
Perché aprire una pizzeria napoletana in franchising? L’apertura di una pizzeria napoletana in franchising offre diversi vantaggi tra i principali ci sono:
- La possibilità di partire in vantaggio grazie a un brand già conosciuto dalle persone e quindi considerato affidabile
- Scegliere di aprire in franchising, con alcuni marchi permette d’accedere al pagamento rateale
- Ottenere un percorso di formazione che ti aiuta non solo a imparare al meglio come lavorare il prodotto, ma anche come gestire l’attività, i gestionali, i conti e la pubblicità
- Infine, si avrà a disposizione un team di esperti che t’aiuterà anche nella pubblicizzazione della tua attività
- Ottenere attrezzature e arredi di alta qualità che rendono anche riconoscibile il marchio
Aprire in franchising una pizzeria napoletana dunque può essere una buona idea perché permette di ottenere diversi vantaggi a fronte della fee d’ingresso e dell’eventuali royalty richieste dal brand.