Avviare un’attività di franchising è un modo eccellente per espandere il proprio business in modo rapido e redditizio. Offre, infatti, agli imprenditori l’opportunità di ampliare l’impresa, senza dovere affrontare tutte le spese e le difficoltà che, solitamente, contraddistinguono l’avvio di una nuova attività. In questo articolo, prenderemo in considerazione i passaggi necessari per avviare un franchising di successo.
Che cos’è un franchising e come funziona?
Un franchising è un sistema di distribuzione commerciale in cui un’azienda (franchisor) concede a un altro soggetto (franchisee) il diritto di vendita relativo a un marchio, a prodotti specifici, servizi e know-how. Il franchisee si impegna a rispettare le regole stabilite dal franchisor che mantiene i rapporti coi fornitori e stabilisce i prezzi di vendita dei prodotti e dei servizi. In cambio del pagamento di una tassa e/o royalty, il franchisee può usufruire del supporto tecnico, operativo, logistico e marketing offerto dal franchisor. Il franchisee, a sua volta, ha obblighi in termini di qualità del servizio erogato e di rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza.
Il franchising in Italia
In Italia, la normativa di riferimento è, principalmente, la Legge n.129 del 2004 che disciplina l’affiliazione commerciale, definendo la pratica del franchising, prendendo in considerazione diritti e doveri di entrambi i soggetti attivi. Per tutti coloro che fossero interessati a intraprendere un’attività di franchising e per gli stessi franchisor sono previsti, poi, bandi di concorso e finanziamenti volti a sostenere e agevolare i costi d’impresa e che possono essere attribuiti sotto forma di mutui a tasso agevolato, crediti di imposta, contributi in conto canone o in conto interessi oppure come sostegni economici a fondo perduto.
> Guarda la lista dei franchising italiani
Come scegliere il settore più adatto per avviare il proprio franchising?
Scegliere il settore di riferimento del franchising è un aspetto fondamentale, da considerare ancora prima di avviare il proprio business. È necessario, ad esempio, fare ricerche approfondite sul mercato di riferimento e sulle tendenze del momento, in modo da poter individuare le nicchie più interessanti a cui fare riferimento. Una volta individuato il proprio ambito specifico, è importante valutare attentamente anche come poterlo ampliare mediante l’offerta di prodotti e servizi complementari. Infine, è necessario comprendere quali siano i reali bisogni dei clienti e in che modo poterli soddisfare al meglio.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un franchising?
Un franchising presenta diversi vantaggi a livello economico e organizzativo. Innanzitutto, permette al franchisee di beneficiare del know-how acquisito dal franchisor nel corso degli anni, riducendo i tempi necessari per lo sviluppo del business. Inoltre, l’utilizzo di un marchio già conosciuto facilita l’accesso al mercato, permettendo di godere immediatamente della notorietà del brand. Infine, il franchisor offre assistenza nell’ambito della formazione del personale interno e nella comunicazione pubblicitaria, consentendo al franchisee di concentrarsi maggiormente sull’operatività dell’attività. Tuttavia, non mancano alcuni svantaggi: l’affiliato, ad esempio, non può modificare liberamente le proprie strategie aziendali, bensì dovrà attenersi strettamente a quelle previste dal contratto ed essere sempre in linea con le direttive del franchisor. Inoltre, non sono previste variazioni sui prezzi dei prodotti e dei servizi offerti, ma viene fatto obbligo di attenersi strettamente a quelli indicati dal franchisor.
Come preparare una strategia per avviare un franchising?
Preparare una strategia per avviare un franchising prevede diverse fasi organizzative che dovranno essere perseguite con massima attenzione. Per prima cosa è necessario definire gli obiettivi aziendali, valutando attentamente il mercato di riferimento e individuandone le nicchie più interessanti a cui fare riferimento. Una volta definiti gli obiettivi, occorre definire anche l’offerta: si tratta di capire qual è il prodotto o il servizio che si intendano proporre e individuare come soddisfarne al meglio la richiesta pervenuta da parte della clientela. A questo punto si passa alla scelta del partner ideale: è essenziale trovarne uno affidabile, che abbia le competenze necessarie per gestire correttamente la rete distributiva e assicurare la coerenza tra i vari punti vendita. Infine, è fondamentale procedere alla stesura del contratto, valutando attentamente i termini in esso inseriti, al fine di evitare spiacevoli, successive sorprese.
Quali sono i costi e le procedure da seguire per avviare un franchising?
Per avviare un franchising sono necessari costi iniziali non indifferenti. Innanzitutto, al momento della stipula del contratto, è necessario pagare una tassa, variabile in base alle dimensioni dell’azienda e al settore merceologico prescelto. A questa si aggiunge poi la royalty mensile (o annuale) che va versata al franchisor per l’utilizzo del marchio e degli eventuali altri servizi erogati (formazione, marketing etc). Oltre a ciò, ci sono da tenere in considerazione anche gli investimenti relativi all’allestimento del punto vendita (arredamento, macchinari etc). Per quanto riguarda le procedure da seguire, esse dipenderanno fondamentalmente dal tipo di contratto firmato tra le due parti. In linea generale, possiamo affermare come sia assolutamente necessario approfondire tutti gli aspetti legali e amministrativi connessi all’apertura del punto vendita, così come quelli relativi alla sua organizzazione interna.
Come promuovere un franchising?
Una volta realizzato il punto vendita e approvati tutti gli aspetti burocratici legati all’avvio del business, bisogna pensare anche a come promuovere il proprio franchising. La prima cosa da fare è creare un sito web professionale tramite il quale far conoscere al pubblico le caratteristiche principali dei prodotti e dei servizi offerti; successivamente sarà possibile apprestare anche altre strategia pubblicitarie e di marketing. Creare un franchising può rivelarsi, in effetti, un’esperienza estremamente gratificante: non solo è un modo per espandere la portata della propria attività, ma può anche fornire ai clienti un’esperienza d’acquisto migliore e più conveniente.
Seguendo i passaggi sopra descritti, dovresti essere in grado di avviare il franchising con successo. Saranno comunque necessari dedizione, lavoro duro e creatività per farlo funzionare al meglio, ma con le adeguate strategie, sarà più facile raggiungere gli obiettivi.